Cerca

Due sono finiti ai domiciliari, due invece hanno l'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria

Ricettazione di veicoli agricoli e furto di legna: arrestata un'intera famiglia di San Marco in Lamis

Gli indagati sono accusati di far parte, a vario titolo, di una banda dedita alla ricettazione, al furto aggravato di auto, mezzi agricoli parti di veicoli e danneggiamento nonchè distruzione e deturpamento di bellezze naturali su legname abusivamente tagliato nella zona protetta del parco del Gargano.

Nella circostanza l’operazione consentiva il rinvenimento e sequestro di quattro autovetture, un trattore agricolo di medie dimensioni predisposto al trasporto di veicoli e di legname, un motocarro ape carico di legname tagliato abusivamente ed utilizzato per il trasporto di esso nei luoghi di ricettazione, avente telaio punzonato, centinaia di parti di autovetture di vario genere e marca, tra cui sportelli, cofani, portiere, cruscotti, marmitte, sedili, centraline ed altro), alcune motoseghe professionali prive di matricola e quindi rubate, asce, sei targhe di autoveicoli oggetti di furto, quasi 150 quintali di legname preparato per lo smistamento. 

Alle prime luci dell’alba gli Agenti del Commissariato di P.S. di Manfredonia e Corpo Forestale dello Stato di San Marco in L. e Monte Sant’Angelo, hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare personale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.  Le persone colpite dai provvedimenti: Pietro Longo di anni 51, Giuseppe Luca Longo di anni 54, nei confronti dei quali il G.I.P. ha disposto la misura degli Arresti Domiciliari, mentre per Nazario Longo di anni 20 e Angelo Pio Scola di anni 23, è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.   Gli indagati sono accusati di far parte, a vario titolo, di una banda dedita alla ricettazione, al furto aggravato di auto, mezzi agricoli parti di veicoli e danneggiamento nonchè distruzione e deturpamento di bellezze naturali su legname abusivamente tagliato nella zona protetta del parco del Gargano. Le indagini traevano origine a seguito di numerosi appostamenti effettuati in agro di San Marco in Lamis località “Bosco Rosso”, supportati anche da materiale fotografico e video, personale dipendente del Commissariato di Manfredonia e del Comando Stazione Forestale di forestale di San Marco in Lamis coadiuvato dal personale del C.T.A. di Monte Sant’Angelo, nello scorso mese di maggio, veniva impiegato in un servizio specifico di contrasto ai reati di concorso di persone nei reati di riciclaggio, ricettazione, furto aggravato e deturpazione di area protetta, che si era concluso con la denuncia in stato di libertà di 4 individui, con numerosi precedenti penali, tra cui il capofamiglia Pietro Longo. I reati in argomento, ricettazione di veicoli, trattori agricoli e parti di autovettura, nonché il furto di legna di bosco in zona ricadente nel comprensorio della zona protetta denominata Parco Nazionale del Gargano, hanno consentito di concentrare, in località “Bosco Rosso - Coppa di Nolfa” nel comune di San Marco in Lamis, l’attenzione delle forze di polizia sopraindicate che davano quindi inizio allo specifico e complesso servizio di polizia giudiziaria, apparso da subito complicato nel suo sviluppo, considerata la realtà altamente boschiva e il coinvolgimento di personaggi di spicco del luogo noti per la loro pericolosità e determinazione. Gli agenti operanti si appostavano nelle immediate vicinanze dell’accesso alla masseria della famiglia Longo  sulla strada interpoderale per Bosco Rosso.  Nella circostanza l’operazione consentiva il rinvenimento e sequestro di quattro autovetture, un trattore agricolo di medie dimensioni predisposto al trasporto di veicoli e di legname, un motocarro ape carico di legname tagliato abusivamente ed utilizzato per il trasporto di esso nei luoghi di ricettazione, avente telaio punzonato, centinaia di parti di autovetture di vario genere e marca, tra cui sportelli, cofani, portiere, cruscotti, marmitte, sedili, centraline ed altro), alcune motoseghe professionali prive di matricola e quindi rubate, asce, sei targhe di autoveicoli oggetti di furto, quasi 150 quintali di legname preparato per lo smistamento, frutto della corposa attività illegale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione