La nuova alba dei "Tramonti di speranza" di Foggia al Salone del libro di Torino
Entusiasmo per la presentazione di "Tramonti di Speranza", la graphic novel firmata dai tre autori foggiani Alessandro Guida, Giusi Antonia Toto e Giuseppe Guida, nello spazio della Regione Puglia al Salone Internazionale del Libro di Torino.
"Tramonti di Speranza" si propone come uno strumento educativo e sociale, con un linguaggio diretto e accessibile, capace di parlare ai giovani e alla scuola, affrontando tematiche cruciali come l’inclusione, la resilienza e la crescita personale.
È stata accolta con entusiasmo e grande partecipazione "Tramonti di Speranza", la graphic novel firmata dai tre autori foggiani Alessandro Guida, Giusi Antonia Toto e Giuseppe Guida, presentata nello spazio della Regione Puglia al Salone Internazionale del Libro di Torino. Pubblicata da La Ruota Edizioni, l’opera rappresenta un connubio originale e potente tra parole e immagini, risultato di un lavoro congiunto tra competenze narrative, artistiche e accademiche. La presentazione ufficiale si è svolta in un clima di vivace interesse, moderata dai dottorandi del Learning Sciences Institute, Valentina Berardinetti e Domenico Lorusso. Promossa dal Learning Sciences Institute nell’ambito del progetto Puglia Culture – Strategia e Sviluppo, l’iniziativa conferma l’impegno della Regione Puglia nel sostenere l’innovazione culturale e nel valorizzare i talenti locali. La partecipazione al Salone, uno dei più prestigiosi eventi letterari d’Europa, rappresenta per i tre autori un traguardo importante e un’occasione di visibilità su scala nazionale e internazionale. "Tramonti di Speranza" si propone come uno strumento educativo e sociale, con un linguaggio diretto e accessibile, capace di parlare ai giovani e alla scuola, affrontando tematiche cruciali come l’inclusione, la resilienza e la crescita personale. La graphic novel si inserisce in un percorso più ampio di promozione della cultura visiva e letteraria, in linea con le nuove sfide educative del nostro tempo. L’evento ha messo in luce non solo la qualità della produzione editoriale pugliese, ma anche il ruolo fondamentale che la cultura gioca nella costruzione di comunità più consapevoli e inclusive. Ancora una volta, la Puglia si conferma protagonista nei grandi contesti culturali nazionali, portando al Salone del Libro la forza delle storie, l’energia dei giovani e la bellezza del suo patrimonio creativo.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia