IL MATTINO
L'iniziativa culturale
23.03.2025 - 10:56
L’obiettivo principale del progetto è coinvolgere sempre di più la comunità a donarsi l’uso degli spazi e del patrimonio librario della Biblioteca Comunale, mettendo da questo momento a sua disposizione anche albi a fumetto e film di animazione.
Si è tenuto giovedì 20 marzo, il terzo appuntamento, nella Biblioteca Comunale “G. Ceci” di Andria, con il Progetto FIABA (Fumetti e Immagini Animate nella Biblioteca di Andria), in co-progettazione tra Collettivo KA-POW, Assessorato alla Bellezza e Biblioteca Comunale “G. Ceci”.
Due le sezioni che compongono la rassegna: “FUMETTOPIA – Fumetti in Biblioteca” e “CARTOONIA – Film animati in Biblioteca”. Il primo appuntamento è stato dedicato a “La Città Incantata” della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese a partire da gennaio 2025 a febbraio 2026 e una sezione speciale della biblioteca sarà dedicata a tutti questi titoli che saranno disponibili per il prestito.
Il “Collettivo KA-POW!”, che ha come scopo sociale quello di divulgare il valore artistico del fumetto e del cinema d’animazione con azioni sul territorio, con il progetto Fiaba vuole riportare gli andriesi più o meno giovani nel luogo dedicato alla lettura, appunto la Biblioteca, e per questo propone due media interessanti per il pubblico, appunto fumetti e cartoon, andando a sfatare il mito che tanto il fumetto quanto il cinema di animazione siano destinati ad un pubblico esclusivamente di giovanissimi.
L’obiettivo principale del progetto è coinvolgere sempre di più la comunità a donarsi l’uso degli spazi e del patrimonio librario della Biblioteca Comunale, mettendo da questo momento a sua disposizione anche albi a fumetto e film di animazione. Fumettopoli e Cartoonia si rivolgono a un pubblico variegato, dai ragazzi, ai giovani e adulti appassionati ai lettori occasionali, e mirano a creare un luogo di condivisione e dialogo intergenerazionale.
In questo terzo appuntamento un ritorno al cinema d’animazione e un avvicinarsi a temi più adulti e attuali come quello della guerra con “Valzer con Bashir” scritto e diretto da Ari Folman.
La pellicola tratta della storia di un regista israeliano, segnato dalla partecipazione militare all’invasione del Libano del 1982 ma dominato dalla rimozione di quell’esperienza, che decide quindi di ricostruire la propria memoria del conflitto intervistando alcuni dei vecchi commilitoni.
Nell’incontro sono stati approfonditi diversi aspetti di questa importante pellicola, tra cui la trama, curiosità e tutto ciò che riguarda i processi tecnici e creativi di questo capolavoro del cinema d’animazione.
edizione digitale
Il Mattino di foggia