Cerca

La compensazione ambientale per la costruzione del parco eolico

Potenza, il sindaco annuncia: «Tra un centro sportivo e il metanodotto i cittadini hanno scelto il gas». Entro il 2019 il metano arriverà nelle contrade

Il progetto, già approvato, stipulato fra la società EdP e il Comune di Potenza avrà un costo di 400mila euro. Per ora tocca a Borgo Giuliano, ma la sezione sarà estensibile e ci sono buone probabilità che in un paio d’anni il metano potrà arrivare anche alle altre contrade, e in quelle altre zone della città ancora sprovviste

POTENZA - Ieri sera nella palestra di Borgo Giuliano di Potenza, il sindaco Dario De Luca, accompagnato dall’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Sergio Potenza e dai consiglieri Savino Giannizzari, Gianpiero Iudicello e Alessandra Sagarese, ha illustrato ai cittadini delle contrade il progetto energetico che porterà il gas metano anche nelle zone periferiche della città. Il sindaco ha spiegato che, per legge, laddove vi siano concentrazioni di eolico superiori ai 20 megawatt, si ha diritto a delle compensazioni ambientali. La scelta dei cittadini delle contrade è ricaduta su un gasdotto che poretrà il metano, invece che un centro polisportivo promesso dalla precedente amministrazione, per la stessa compensazione ambientale. Il progetto, già approvato, stipulato fra la EdP e il comune di Potenza avrà un costo di 400mila euro, e dovrebbe essere terminato entro il 2019. Il sindaco ha poi risposto alle richieste dei cittadini delle contrade Torretta, Botte e Porchereccia, che si vedono esclusi dal rifornimento di metano. De Luca ha spiegato che nonostante l'intenzione iniziale fosse quella di portare il gas da Potenza a Giuliano, i tecnici, dopo le debite verifiche relative alle pressioni e alle portate delle tubazioni, hanno ritenuto fosse più idoneo partire dalla cartiera e giungere a Borgo Giuliano. I fondi stanziati, al momento, non consentono di andare oltre. Ma la sezione sarà estensibile e ci sono buone probabilità che in un paio d’anni il gas metano potrà arrivare anche alle altre contrade, e in quelle altre zone della città ancora sprovviste come Varcodizzo e Rossellino. L’incontro è stato anche occasione per discutere dei problemi che nelle contrade sono impellenti: l’invasione delle pale eoliche a Piani del Mattino, l’enorme ripetitore in contrada della Botte, la pericolosità della strada che collega la stessa contrada a Potenza, i problemi dell’illuminazione pubblica e i furti che hanno interessato le zone periferiche della città. A tutti i problemi posti dai cittadini il sindaco si è mostrato attento eha assicurato che per le pale eoliche e il ripetitotre il Comune di Potenza è al lavoro per bloccare le iniziative a scapito della salute dei cittadini e della bellezza del territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione