IL MATTINO
La Basilicata che vuole farcela
31.10.2017 - 16:34
MATERA - Un esempio di rigenerazione urbana "indotta" che vede un luogo abbandonato diventare un punto di riferimento per quanti vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale e personale. «Organizziamo diversi incontri settimanali o mensili che sono spunti e pretesti per vedersi, in realtà i nostri sono suggerimenti ma il vero cambiamento lo fanno gli utenti della community. Quando diciamo che questo è uno spazio aperto intendiamo che realmente qui è possibile incontrarsi, proporre attività, fare rete con altri professionisti, o organizzare un qualsiasi tipo di evento culturale», spiega Stefania Clemente, Community Manager.
Al Comincenter il lavoro è un pilastro fondamentale e, oltre a offrire spazi di coworking, ci sono tante attività che mirano a favorire l'incontro tra domanda e offerta.
«Ci siamo resi conto che chi cerca lavoro "parla" una lingua completamente diversa da chi invece offre un lavoro - racconta Antonio Candela, Ceo founder & director - Il CareerTools è un vero e proprio percorso per imparare a cercare lavoro con successo. È un progetto che ha avuto una fase di gestazione e sperimentazione di tre anni; da gennaio ripartirà con delle novità interessanti, ma siamo sicuri che avrá ancora evoluzioni, proprio come il mondo del lavoro! In più quest'anno abbiamo messo in piedi, insieme a In.Hr Agenzia per il lavoro, i career days: ogni mese una giornata aperta e gratuita in cui chiunque può prenotarsi e venire a presentarsi, curriculum alla mano, incontrare un recruiter e fare un colloquio conoscitivo, il primo che ha visto la partecipazione di ben 84 persone, l'abbiamo concluso venerdì scorso».
Inoltre, con la nascita del consorzio "ConUnibas" insieme all'Università degli studi della Basilicata, Comincenter metterà a punto dei percorsi specifici per gli studenti universitari e i laureati che sono la fascia più penalizzata da un mondo del lavoro che valuta 10 a 1 le esperienze, spesso penalizzando chi ha investito le sue risorse ed energie in anni di duro studio. Ad oggi l'affiliazione per gli studenti Unibas è sostenuta dall'Ateneo, ciò rende di fatto l'ingresso agli spazi e a molti servizi gratuita. «E' un incentivo - spiega ancora Candela - per i ragazzi a fare percorsi paralleli all'Università, per trovarsi pronti già dal momento della laurea, cercando di ridurre a zero il famoso "mi sono laureato, e mò che faccio?"».
Ma non è tutto.
Comincenter si occupa anche di chi offre un lavoro e aiuta le aziende, che non hanno un proprio settore di risorse umane, a trovare il candidato ideale.
Infine l'Academy, l'insieme dei workshop e dei corsi proposti durante tutto l'anno pensati per freelance, liberi professionisti, startupper, futuri imprenditori... perché nel mondo del lavoro oggi è fondamentale essere trasversali e sempre un passo avanti. Il primo, "Mettersi in proprio senza errori né timori", con il Roberto Cacciapuoti, è dedicato a chi vuole aprire un'attività in proprio ma, nel mare di scartoffie e burocrazia, non sa da dove partire.
*Universosud
edizione digitale
Il Mattino di foggia