IL MATTINO
Questa mattina la presentazione ufficiale del progetto
03.11.2015 - 14:30
Il recupero e la gestione della struttura affidata ad un gruppo di associazioni “Energiovane” (Capofila), Associazione di Volontariato “L’Aquilone”, Cooperativa sociale a r.l Monti Dauni Multiservice – Onlus, Fondazione Apulia Felix Onlus. L'intervento è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Gioventù, è finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani no profit", ed ha il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia.
Scopo del progetto, rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. In particolare, si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e la realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana. Sia l'assessore regionale alle Politiche Giovanili, Raffaele Piemontese (a cui spetta il compito di monitorare la realizzazione del progetto), sia il sindaco Landella che l'ex sindaco Mongelli hanno sottolineato la positività della capacità di fare squadra, al di là delle diversità politiche, nella promozione e concretizzazione di progetti finalizzati al bene di Foggia. Un gioco di squadra non di poco conto, se si considera che l'affidamento del progetto di risanamento del parco alle associazioni ha subito lo sgambetto sia a sinistra (dove orbitano), sia a destra, correndo il serio rischio della perdita del finanziamento. Nelle foto potete notare com'è rovinata oggi la struttura e come, invece, rinascerà.
edizione digitale
Il Mattino di foggia