Cerca

Il progetto

L’Aba Foggia presenta la città delle arti

Le due ali dell’edificio del Comune chiuderanno, in uno spazio condiviso, le emozioni di una serata che è una vera e propria Chiamata alle Arti; una sfida che l’Aba Foggia lancia alla cittadinanza tutta, per un “abbraccio” ideale di bellezza che sa di futuro

L’Aba Foggia presenta la città delle arti

L'evento verrà presentato alla città venerdì 14 novembre, dalle ore 18 alle ore 22. Laboratori aperti, mostre fotografiche, performance e il video mapping "Cartoline d'artista #Foggia" (proiettato sulla facciata del Comune) faranno da scenario ideale ad una vera e propria festa delle arti

Embrace. L'Accademia abbraccia la città. È questo il titolo dato all'evento che nasce all'interno del progetto City Open Museum e che l'ABA Foggia presenta alla città venerdì 14 novembre, dalle ore 18 alle ore 22. Laboratori aperti, mostre fotografiche, performance e il video mapping "Cartoline d'artista #Foggia" (proiettato sulla facciata del Comune) faranno da scenario ideale ad una vera e propria festa delle arti che vedrà studentesse e studenti affiancarsi al corpo docente e a tutto il personale amministrativo; per una manifestazione fortemente voluta dal Commissario straordinario on.le Nicola Ciracì, dal direttore eletto prof. Antonino Foti. La manifestazione nasce in profonda sintonia con il Comune di Foggia che, nella persona della Sindaca Maria Aida Tatiana Episcopo, ha collaborato fattivamente alla buona riuscita dell'evento, dando disponibilità per l'uso di alcuni spazi di competenza comunale. L'intervento musicale sarà a cura del Conservatorio "U. Giordano" di Foggia e Rodi Garganico presente con l'ensamble "Square Saxofone quartet". Nell'occasione sarà possibile accedere ad alcuni ambienti propri dell'istituzione universitaria come la storica Aula di Scultura e il verdeggiante Giardino. Una serata unica nel proprio genere che restituirà alla città il dovuto dialogo con le due istituzioni afferenti al comparto AFAM e che, dopo la due giorni padovana che il Mur ha organizzato per guardare al futuro, traghetta anche l’Aba Foggia verso nuovi e importarti traguardo nel segno della Ricerca e dell’Innovazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Francesca Di Gioia

Francesca Di Gioia

Francesca Di Gioia è docente di Arte Sacra e Beni Culturali del territorio presso la Facoltà Teologica Pugliese di Foggia. Si è laureata cum laude in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Istituto di Magistero "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Si è specializzata in incisione presso l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma e si occupa di Grafica d'Arte. E' giornalista pubblicista, collabora dal 2005 con il settimanale "Voce di Popolo". Ha conseguito il Diploma in Biblioteconomia presso la Scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana ed è Operatore Didattico dei Musei Vaticani. Ha pubblicato "Invenit, delineavit et sculpsit. Per un approccio alle Arti Grafiche" per i tipi delle Edizioni Il Castello e "Vissi d'arte. Cinque anni di penna appassionata" con le Edizioni del Rosone.

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione