Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
La Basilicata all’indomani dell’Unità: il caso di Lauria
di Antonio Boccia Nel 2014 fu pubblicato nella rivista storica Basiliskos un primo studio archivistico sulla politica repressiva dei governi italiani unitari, che era frutto di ricerche effettuate presso gli archivi dello Stato di Potenza, Matera e ...
25 Maggio 2021
Potenza, i Lions regalano un graffito alla città per ricordare il 1860
Un graffito polistrato intitolato "Potenza 1860", dedicato alla storia di Potenza e ai moti dell'unità d'Italia (donato dai Lions di Potenza Pretoria al Comune), è stato inaugurato stamani nel centro storico del capoluogo lucano, in via Petrocelli....
28 Ottobre 2017
Studenti e dottorandi di storia rivendicano l'Unità d'Italia che parte da Sud
In una nota dal titolo «Valorizzare il sapere nel presente per il futuro», i rappresentanti (studenti e dottorandi) del dipartimento di Scienze umane dell'Unibas intervengono nella polemica sull'istituzione della Giornata della memoria (che da ...
04 Settembre 2017
Povia neoborbonico si esibisce a Sasso di Castalda e inveisce contro Garibaldi
“Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani”. Una frase trita e ritrita, ma a quanto pare sempre attuale. Succede infatti a Sasso di Castalda che, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, venga innalzata nel corso del concerto una ...
18 Agosto 2017
A San Marco la Catola, il 1° e 2 luglio tornano i briganti: un libro e una rievocazione storica
Una rievocazione storica sul brigantaggio e la presentazione dell’ultimo libro dello storico locale Angelo Coscia alla “due giorni” in programma l’1 e 2 luglio nei boschi e alla locanda di “San Cristoforo” di San Marco la Catola. Un ...
29 Giugno 2017
“Viva chi vince, il Gargano tra reazione e brigantaggio”
Si terrà giovedì 16 febbraio 2017, alle ore 18, la prossima conferenza con il Centro di ricerca e documentazione – Storia Capitanata. Renata De Lorenzo, docente ordinaria di Storia Contemporanea dell’Università Federico II di ...
14 Febbraio 2017
“La Chiesa e l’Unità d’Italia”
Nell’ambito del ciclo di incontri "Lezioni di Storia" sulle principali tappe del processo di unificazione nazionale, giovedì 10 marzo 2016, alle ore 17, nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Foggia (Palazzo Filiasi), il ...
02 Marzo 2016
Oggi, 4 novembre 1860, vengono pubblicati i risultati del plebiscito di adesione della Capitanata al Regno d'Italia
Oggi, 4 novembre del 1860, vengono resi pubblici dal governatore di Foggia i risultati del plebiscito per l'adesione della Capitanata al Regno d'Italia: nei 67 comuni della Provincia, 57.288 voti favorevoli e solo 996 ...
04 Novembre 2014
Oggi, 21 ottobre 1860, un plebiscito popolare decide l'annessione della Capitanata al Regno d'Italia
Oggi, 21 ottobre del 1860, un plebiscito popolare sancisce l'annessione della Capitanata al Regno d'Italia. La votazione a Foggia si tiene presso la Chiesa di San Somenico* (dall'Agenda 2014 della Fondazione Banca ...
21 Ottobre 2014
Ordina per:
Il Mattino di foggia