Cerca

Almanacco dauno

Oggi, 4 novembre 1860, vengono pubblicati i risultati del plebiscito di adesione della Capitanata al Regno d'Italia

Nei 67 comuni della provincia di Foggia, 57.288voti favorevoli e solo 996 contrari. Ma il plebiscito viene preceduto e accompagnato da rilevanti moti di ribellione popolare in diversi paesi

Oggi, 4 novembre 1860, vengono pubblicati i risultati del plebiscito di adesione della Capitanata al Regno d'Italia

In Capitanata, simbolo delle reazioni, le cose non andarono diversamente da Napoli e da Caserta. Rivolte popolari si erano già avute a partire dal giugno del 1860 in occasione del ripristino della Costituzione del ‘48 voluta da Francesco II, a dimostrazione che la massa popolare era favorevole al re ed al suo governo, contro all’introduzione invece della costituzione che faceva temere loro la perdita o la limitazione di quei diritti che il re ed il governo gli garantivano, con timori – cosa che di fatto poi avvenne – di soprusi da parte dei liberali, dei proprietari e dei “galantuomini”. La popolazione era in preda al panico. Continuate a leggere per approfondire la storia delle ribellioni e dell'annessione e la geografia della Capitanata con la relativa popolazione all'epoca.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione