Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Alla ricerca di una giusta riabilitazione storica per Sacco e Vanzetti
Questa sera, a partire dalle ore 19.00, presso la sede dell’Associazione “Giovanni Panunzio” a Foggia in via Scillitani n. 2 si terrà la Conferenza Stampa aperta per illustrare il Progetto “Verità per Fernanda SACCO", anziana ultima nipote di Nicola ...
20 Maggio 2016
Piccole, grandi migrazioni italiane. Lo splendido romanzo di Marco Balzano
Ninetto ha nove anni quando parte. È un “picciriddo” siciliano e se ne va con un conoscente, come accadeva in Italia fino ai primi anni ’60. È lui a raccontare, prima bambino emigrante, poi ragazzo in fabbrica e infine uomo, a Milano, nuovamente ...
20 Marzo 2016
Londra, istruzioni per l'uso della storia fatta dagli italiani
«Il 2008 è passato alla storia come uno degli anni peggiori di sempre. Per me è stato il migliore di tutti. È l'anno in cui sono arrivato definitivamente a Londra, l'anno della laurea, l'anno in cui ho lasciato l'Italia». È il racconto che fa ...
03 Gennaio 2016
Così De Niro (molisano) racconta l'epopea dell'emigrazione italiana
La Regione Molise ha istituito la Giornata dell'Emigrazione Molisana nel Mondo il 6 dicembre in ricordo della tragedia delle miniere di Monongah - West Virginia 6 dicembre 1907 - e intitolata alla memoria di Padre Giuseppe Tedeschi. In tale ...
02 Dicembre 2015
Oggi, 22 ottobre 1963, la punta più alta dell'emigrazione dal Subappennino agli Stati Uniti: in 7mila lasciano la Capitanata
Oggi, 22 ottobre del 1965, si registra la massima concentrazione dell'emigrazione dal Subappennino agli Stati Uniti. Secondo l'Osservatorio delle migrazioni presso l'Istat, circa 7.000 foggiani lasciano la Capitanata* (dall'Agenda 2014 ...
22 Ottobre 2014
Ordina per:
Il Mattino di foggia