Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
I lucani ricordano la vittima italo-argentina a Barcellona Carmela Lopardo
Una pergamena che riproduce l’atto di nascita di Carmela Lopardo, la donna originaria del paese lucano emigrata in Argentina nel 1950 che ha perso la vita per l’attentato terroristico di Barcellona del 17 agosto scorso. E’ stata consegnata ai figli ...
03 Ottobre 2017
Terrorismo, potenziata la sicurezza durante le manifestazioni pubbliche
Nelle manifestazioni "con prevedibile maggiore presenza di pubblico" in programma nelle prossime settimane a Potenza, Avigliano, Albano di Lucania, Maratea e Viggiano, la sicurezza sarà rafforzata dopo l'attentato avvenuto a Barcellona. La ...
22 Agosto 2017
Quel mare di Sardegna che abbraccia al riparo dalle onde bastarde della vita
Il luogo è magnifico, un pezzo di costa sarda che vive in una solitudine privilegiata, lontano dal fashion un po' isterico della movida della Sardegna del nord, un tratto di mare con un orizzonte vasto non troppo trafficato, vedo solo la ...
20 Agosto 2017
Vittima lucana a Barcellona: il cordoglio di Pittella
Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha pubblicato sulla sua pagina facebook il seguente post, inerente all'attentato avvenuto a Barcellona due giorni fa: "C'è anche un pezzo di Basilicata ferita a morte dalla ...
19 Agosto 2017
La terza vittima italiana a Barcellona è di Sasso di Castalda
Era nata a Sasso di Castalda - un piccolo paese della provincia di Potenza - Carmen Lopardo, di 80 anni, la terza vittima italiana dell'attentato avvenuto a Barcellona. Lopardo era nata il 16 luglio del 1937: il 5 maggio del 1950, ...
Attentato a Barcellona, bandiere della Regione Basilicata a mezz'asta
Citando una frase di Isaac Asimov - "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" - il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, ha annunciato di aver "l'esposizione a mezz'asta delle bandiere ...
18 Agosto 2017
Capitanata e Catalogna nei versi di Antonio Bux
“Dalla coscienza dell’origine e dell’identità rurale figlia del ‘tacco dello stivale’ italiano, alla realtà cosmopolita di una città come Barcellona, il poeta porta al mondo il messaggio di tutto il sud dell’Europa”. La ...
21 Ottobre 2016
Michele Angiolillo. Anarchico
Michele Angiolillo, anarchico di Foggia, l’8 agosto del 1897 uccise nelle terme di Santa Agueda (Paesi Baschi), il primo ministro spagnolo, Antonio Canovas del Castillo. Lo uccise per vendicare le torture subite da ...
17 Agosto 2013
Ordina per:
Il Mattino di foggia