Cerca

La manifestazione lunedì 10 aprile

Il Questore Silvis "invita" tutti a San Severo per il 165esimo compleanno della Polizia di Stato

La scelta, come già negli anni precedenti Cerignola e la zona centrale di Foggia, ha certamente anche il valore simbolico di una vicinanza e un’attenzione a territori che stanno vivendo momenti di particolare sofferenza con la criminalità

Il Questore Silvis "invita" tutti a San Severo per il 165esimo compleanno della Polizia di Stato

Il Questore Silvis con il capo della Polizia Gabrielli

La festa della Polizia inizierà alle 10,15 di lunedì 10 Aprile con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza Municipio da parte del Questore  e del Prefetto Maria Tirone. Si proseguirà al Teatro Verdi, alla presenza delle autorità civili e militari di tutta la provincia di Foggia, con la lettura dei messaggi giunti dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia.

Il 10 aprile è la data individuata in via definitiva dal Capo della Polizia  Franco Gabrielli per la celebrazione dell’anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. E’ proprio il 10 aprile, infatti, il giorno della pubblicazione della Legge 121/81 con la quale è stato istituito il sistema dell’ordine della Sicurezza Pubblica nel nostro Paese. Per celebrare il 165esimo anniversario il Questore di Foggia, Piernicola Silvis, ha individuato la città di San Severo. La scelta, come già negli anni precedenti Cerignola e la zona centrale di Foggia, ha certamente anche  il valore simbolico di una vicinanza e un’attenzione a territori che stanno vivendo momenti di particolare sofferenza. 

La festa della Polizia inizierà alle10,15 con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza Municipio da parte del Questore dott. Piernicola Silvis e del Prefetto Maria Tirone. Si proseguirà al Teatro Verdi, alla presenza delle autorità civili e militari di tutta la provincia di Foggia, con la lettura dei messaggi giunti dal Presidente della Repubblica, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia. Il Prefetto e il Questore consegneranno, poi, 11 encomi solenni conferiti a funzionari e ad agenti della Questura di Foggia che si sono meritevolmente distinti in servizio in azioni particolarmente complesse e delicate.  Momento centrale della giornata celebrativa sarà sicuramente il discorso di Piernicola Silvis, di origine foggiana e da sempre particolarmente vicino e attento alle variegate problematiche di questo nostro territorio. Il Questore chiederà poi un minuto di silenzio e raccoglimento per ricordare e onorare le vittime cadute in servizio. Una festa, quindi per celebrare i successi ma anche, probabilmente soprattutto, la memoria di chi ha contribuito con la vita a permettere che delle operazioni si concludessero poi positivamente. Un’occasione per riportare l’attenzione sulla dedizione e il coraggio di uomini che donano la vita per proteggere il Paese in un momento in cui da più parti si tende solo a cercare colpe e responsabilità. Il motto della Festa della Polizia è infatti “ Esserci sempre” a testimonianza di una missione al servizio della gente per garantirle sicurezza. 

Un altro segno di grande vicinanza alla popolazione è l’invito esteso agli studenti delle scuole superiori a partecipare alla manifestazione ma soprattutto l’allestimento di stand all’esterno del teatro rappresentanti la Polizia Scientifica, la Polizia per i minori, la Polizia Stradale e la Polizia postale.  Gli stand saranno dotati delle attrezzature utilizzate per illustrare a quanti lo desidereranno le diverse attività portate avanti dai vari settori della Polizia di Stato.

Concluderà la mattinata l’Inno di Mameli cantato dalla calda ed emozionante voce del Maestro Giulia Panettieri e dal Coro “Lanza Perugini” da lei ideato e diretto. Il coro “ Lanza Perugini” nasce dall’idea inizialmente quasi ludica di riunire studenti e docenti del Liceo Classico “V. Lanza” e del” Liceo Artistico “ Perugini” per dirigerli in un unico coro.  Ottima l’intuizione del preside Giuseppe Trecca, permettendogli in varie occasioni di rappresentare la scuola in momenti importanti della vita della città, il coro ha riscosso un successo sempre crescente emozionando e lasciando un segno per la serietà dell’impegno, il coraggio del mettersi in gioco e ha raggiunto un alto livello di professionalità. Ammirevole la dedizione e la professionalità del Maestro Giulia Panettieri che negli ultimi concerti ci ha regalato anche la sua splendida voce.  Un esempio concreto dell’integrazione docente- studente e di come scuola e territorio possano interagire a livello culturale per un percorso di crescita comune. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione