IL MATTINO
Il caso
03.04.2021 - 19:15
I dati sono allarmanti: si parla di circa 30mila persone, anche se dalla scrematura in corso i 'furbetti' risulteranno essere alla fine 'solo' diverse migliaia. «In tanti sono andati a iscriversi ad associazioni di volontariato per ottenere il diritto a vaccinarsi. Poi la Regione ha specificato che avevano diritto solo i volontari del servizio 118, quelli che portano le bombole a casa dei pazienti con il Covid, e quelli che lavorano nel servizio di emergenza-urgenza. Solo cosi' la corsa dei furbetti e' stata arginata e, forse, fermata», dichiara il coordinatore del Nirs, avvocato Antonio La Scala
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia