Cerca

Il triste epilogo

Foggia, fine di una Fiera

Dopo 118 anni dalla sua prima esposizione arricchita dalle " Esposizioni Provinciali Zootecniche", decisa inizialmente il 25 maggio di ogni anno, per tre giorni, dalle autorità comunali e dal Consorzio Agrario provinciale, muore la Fiera dell'Agricoltura di Foggia

Foggia, fine di una Fiera

Prima il Covid, ora la guerra in Ucraina, persino la penuria di semiconduttori, sono le motivazioni con cui l'attuale commissario dell'Ente giustifica l'impossibilità di svolgere, dal 29 aprile al primo maggio, la campionaria che neppure le guerre mondiali erano riuscite a fermare e che ebbe padrini illustri, da Aldo Moro (che la inaugura il 30 aprile 1966) a Sandro Pertini (23 aprile 1969). Per non parlare del fatto che il 14 aprile 1939 il governo fascista intese elevare la Fiera di Foggia al rango di quelle del Levante di Bari e quella dell’Oltremare di Napoli. Ci voleva il covid e la guerra in Ucraina per inventarsi il "De profundis" per la storica campionaria foggiana. Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione