IL MATTINO
I consigli dell'esperto
15.08.2024 - 10:40
E per concludere il menù, sempre all'insegna della tradizione, non potrà mancare il cocomero, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive ma anche come base per ottimo dessert. "Suggerisco di frullare l'anguria con la menta fresca e abbondare con altra frutta di stagione, come il melone giallo o le ciliegie, fino a creare una zuppa fredda", spiega Circiello, originario di Rocchetta Sant'Antonio, in provincia di Foggia.
Per Ferragosto, nella Capitale come nel resto d'Italia, sono molti i romani in vacanza: che sia per una breve gita in famiglia fuori porta o soltanto per un pranzo fuori con gli amici, gia' ai primi di agosto le prenotazioni nei ristoranti erano all'85 per cento della capienza. Per chi resta a casa e non vuole rinunciare alla tradizione, lo chef Alessandro Circiello, respondabile della rubrica di cucina del programma tv di Rai Uno "Buongiorno Benessere", consiglia piccoli trucchi per rivisitare i piatti tipici romani all'insegna della semplicita' e della freschezza. Per esaltare i sapori degli ingredienti il suggerimento e' quello di preparare "ricette a base di verdure di stagione e piatti cotti al minimo indispensabile", dice lo chef, interpellato da "Agenzia Nova". Il primo passo per allietare amici e parenti durante il pranzo di Ferragosto a casa e' affrontare i preparativi con calma, indossare il grembiule e scegliere con cura gli ingredienti delle pietanze. Un'idea per un primo piatto fresco ma nutriente e' una pasta fredda ma rigorosamente integrale. "Va cucinata al dente per abbassare l'indice glicemico, magari accompagnata con un pesto di basilico, olio, asparagi e ghiaccio per mantenere vivo il colore della salsa verde". Un'ottima alternativa alla classica lasagna, calda e piu' pesante.
Ma che si tratti di una cena, un picnic al parco o un pasto in spiaggia, per Ferragosto i romani non possono rinunciare al pollo con peperoni. Per alleggerire la pietanza "consiglio di privare la carne della pelle e cucinare il pollo a basse temperature. I peperoni, invece, possono essere accostati crudi per preservare la vitamina C", suggerisce Circiello. E per concludere il menu', sempre all'insegna della tradizione, non potra' mancare il cocomero, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive ma anche come base per ottimo dessert. "Suggerisco di frullare l'anguria con la menta fresca e abbondare con altra frutta di stagione, come il melone giallo o le ciliegie, fino a creare una zuppa fredda", spiega Circiello. In generale "sono ottimi tutti gli estratti di frutta - aggiunge - in particolare con quei frutti e ortaggi che hanno un colore arancione, perche' fa bene all'abbronzatura", osserva lo chef foggiano, originario di Rocchetta Sant'Antonio.
edizione digitale
Il Mattino di foggia