IL MATTINO
Il fatto di cronaca
02.06.2024 - 08:11
Le operazioni di bonifica hanno avuto inizio alle 6 del mattino, interessando un raggio di 431 metri, e si concluderanno solo quando l'ordigno sarà disinnescato e fatto brillare in una cava di Lucera. Le persone sfollate sono 7.946, distribuite in 3.820 nuclei familiari. "Siamo su Foggia con una colonna composta da quattro mezzi: un'auto di servizio, un aps (autocarro pesante scarrabile) 8 per 8 un'ambulanza vm 90 4 per 4 ed un promiscuo 35 quintali per trasporto materiale vario", ha detto il colonnello commissario Fabio Strinati coordinatore delle attività operative e di emergenza dell'ispettorato nazionale corpo militare croce rossa italiana che segue da Roma le operazioni che vede impiegati circa 20 militari tra autisti, dottori, farmacisti e ufficiali coordinatori. L'area è sorvegliata dalle forze dell'ordine. Previsto anche l'impiego di droni a pilotaggio remoto per evitare eventuali episodi di sciacallaggio. Il suono delle sirene segnerà l'inizio e il termine delle operazioni di rimozione. In piazza Cavour, in pieno centro cittadino, è stata allestita una postazione medica assistita della croce rossa militare con personale sanitario. Nei punti di accoglienza si ricevono le persone che non hanno un altro posto dove trascorrere le ore necessarie per la rimozione.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia