Cerca

Libri

Secondo posto di Leonardo Giordano al premio internazionale Antonio Semeria-Casinò di Sanremo con il suo lavoro di ricerca su Enrico Mattei

Sospeso il vicepresidente ai domiciliari per stalking. Ora si dovrebbe procedere con la surroga. Il primo dei non eletti è Leonardo Giordano

Leonardo Giordano

Il 23 settembre al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo si è svolta la finale per l’assegnazione del Premio Letterario Internazionale “Antonio Semeria-Casinò di Sanremo”. Tra i tre finalisti ad aggiudicarsi il secondo posto per la saggistica, è stato il testo di Leonardo Giordano “Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe” edito ad ottobre 2022 dalla casa editrice “Historica – Giubilei Regnani”.
Leonardo Giordano, già sindaco di Montalbano Jonico per 10 anni, consigliere regionale e dirigente scolastico in pensione, ha concorso nella finale di Sanremo con due altri finalisti: Giulio Dellavite con “Elogio della normalità” (Mondadori editore) e Giacomo Sartori con “Coltivare la natura” (Kellermann).
La finale, che è stata condotta da Mauro Mazza, ex direttore del Tg2 e del TG1 nonché di Rai 1, si è svolta con la lettura da parte di un attore di un brano di 10 righe per ognuna delle tre opere finaliste cui è seguita da parte dei tre autori la presentazione della propria opera in 5 minuti. A questa edizione hanno partecipato ben 200 opere. Tra i vincitori delle passate edizioni si annoverano i nomi di autori noti come Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani, Stefano Zecchi, l’italianista Francesco Sabatini, i registi Pierfrancesco Pingitore ed Enrico Vanzina.
Per la sezione “Gran Trofei”, nella stessa serata sono stati premiati Pierangelo Buttafuoco con “Son cose che passano (Nave di Teseo), Luciano Violante con “La democrazia non è gratis” (Mondadori) e Marina Valensise con “Sul baratro” (Neri Pozza).
Il saggio di Leonardo Giordano dedicato ad Enrico Mattei è uscito in occasione del sessantesimo anniversario della tragica e misteriosa morte del grande manager marchigiano ed è stato presentato in numerosi incontri in tutta Italia. In esso Giordano ricostruisce la complessa personalità del fondatore dell’Eni rivelandone anche aspetti e sfaccettature spesso trascurate dalla saggistica precedente, quale il Mattei cultore di urbanistica e architettura, il Mattei grande comunicatore a dispetto della fama di essere stato oratore impacciato e poco efficace, il Mattei pedagogista che crea nella Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi di San Donato Milanese un istituto di alta formazione avente lo scopo di formare i quadri dirigenti dell’Eni in quanto “persone manager”.
Giuseppe Rotunno, vicepresidente del circolo culturale “L’Arco aps”, del quale Leonardo Giordano invece è presidente, ha dichiarato: «Siamo felici del prestigioso risultato del bel saggio di Leonardo Giordano su Enrico Mattei al Premio “Casinò di Sanremo” e gli facciamo un bel i complimenti per il suo eccellente secondo posto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione