Cerca

L'estate per i più piccoli

Lavello, ampio progetto del Campo estivo del Cif: divertirsi in sicurezza

Bilancio finale positivo per l'iniziativa piena di laboratori

Lavello, ampio progetto del Campo estivo del Cif: divertirsi in sicurezza

In tempi di emergenza sanitaria e sociale, c’è chi ha pensato concretamente ad una ricostruzione, con cautela ma anche con grande entusiasmo. Il CIF comunale di Lavello, ne è di esempio avendo realizzato in condivisione con l’Amministrazione comunale ed avvantaggiandosi della disponibilità di aule e spazi aperti della Scuola Madonnina II circolo, un ambizioso progetto ludico formativo, che ha riscosso ampia adesione ed apprezzamento dalle famiglie della collettività, bambini e ragazzi provati da mesi di chiusura e isolamento, sacrifici e rinunce. Il CIF di Lavello con questa attività rinnova, nella memoria, l’origine della sua costituzione quando, nel post guerra, la priorità associativa era affiancare le famiglie per la crescita e l’istruzione dei propri figli.
Apre il centro estivo con una piccola cerimonia di inaugurazione alla presenza dell’assessore all’istruzione Luigia Carlone con la benedizione di Don Angelo Grieco; grazie alla disponibilità di tredici educatorie animatori, la psicologa Raffaella Restaino e l’ apprezzabile collaborazione di volontari appositamente formati, il CIF di Lavello, ha realizzato un “centro estivo” rivolto a bambini di età compresa tra 5 e i 14 anni, della durata di due settimane nel periodo compreso dal 20 luglio al 31 luglio 2020, pianificando laboratori ludico didattici, intervallati da momenti puramente ricreativi, riscoprendo la bellezza delle attività formative in forma di gioco, con l’intento di riattivare il senso di appartenenza alla comunità, favorendo la condivisione di esperienze, rinvigorendo l’integrazione sociale di cinquanta iscritti. Il CIF comunale di Lavello, con la Presidente Marilena Tomaiuolo, promuove da diversi anni attività affini nell’ambito cittadino attraverso progetti di affiancamento a studenti delle scuole elementari e secondarie inferiori. Il dopo COVID ha reso, per questo progetto più impegnativo, un maggiore dispiegamento di energie, vista l’enorme mole di indicazioni ministeriali ed ordinanze comunali per garantire la sicurezza della salute di operatori e partecipanti. Il progetto si è articolato attraverso la realizzazione di moduli laboratoriali di attività ludico ricreative motorie,manuali ed espressive incentrate sulla valorizzazione del gioco e della socializzazione permettendo una lodevole opportunità di crescita e reintegro psico-sociale per i bambini della scuola primaria.

LABORATORIO PERCUSSIVO: BADABUM… Questo laboratorio ha suscitato interesse per il ritmo, il suono ed il tempo, permettendo ai bambini di approcciarsi agli strumenti a percussione,esplorando nuove sonorità consolidando il rapporto di gruppo, la cooperazione e la condivisione del momento musicale a cura del laureando in pianoforte Antonio Cappa
LABORATORIO CANTO: VITAMIFA…Un percorso di esplorazione della voce e dei suoi mille colori per sviluppare nel bambino l’orecchio musicale, l’intonazione, il senso ritmico e melodico. I bambini, in piccoli gruppi, hanno sperimentato attraverso il gioco, la gioia del cantare insieme e anche da solisti. A cura del maestro Francesco Serra
LABORATORIO DI EDUCAZIONE GINNICO SPORTIVA : UNO DUE TRE E…Attraverso il corpo i bambini hanno implementato le categorie spazio temporali fondamentali per il loro sviluppo cognitivo e per la loro crescita mentale con esercizi tendenti mirano ad una maggiore coscienza ed al controllo del proprio corpo, dell’equilibrio, al test della coordinazione globale e per apprendere la corretta respirazione acquisendo un maggiore senso di sicurezza. A cura dell’insegnante Stefania Vilonna
LABORATORIO GIOCHI E BALLI : GIOCANDO ET LABORANDO…Coordinazione spazio e ritmo si completano e si armonizzano nella danza attraverso un’esperienza di gioco collettivo all’interno di una situazione musicale. In un contesto ludico e socializzante è possibile raggiungere obiettivi dell’area funzionale, relazionale cognitiva. A cura dei ragazzi dell’associazione “TECHNE’”

LABORATORIO TEATRO : RE-CI-TI-AMO… Obiettivo del laboratorio è stato avvicinare i bambini alle loro possibilità espressive e comunicative attraverso la recitazione, aiutandoli ad esprimere le loro emozioni con l’interpretazione e la drammatizzazione di personaggi teatrali. A cura dell’insegnante Maura Lucente
LABORATORIO CREATIVO: SPICCHI D’ARTE…I bambini sono stati stimolati a scoprire ed a conoscere l’utilizzo delle diverse tecniche e modalità espressive di tipo artistico e creativo attraverso l’uso e la manipolazione di materiali diversi. A cura dell’insegnante Rosa Di fazio
LABORATORIO CREATIVO: PERPARLIAMO…Rivolto principalmente alle “piccole donne” che hanno creato, con l’aiuto della tutor, il loro piccolo gioiello o portafortuna sviluppando così attitudini artistiche e stimolando l’uso creativo della combinazione di diversi materiali. A cura dell’abilità di Tania Michechicova
LABORATORIO DI PASTICCERIA: UN P0’ DI BONTA’…I bambini sono stati felici di “pasticciare” utilizzando diverse materie prime, sfornando dei dolci per le persone care ma anche per comprendere la provenienza degli ingredienti ed il dolce risultato degli impasti. A cura della socia del CIF Concetta Robbe
LABORATORIO DI PASTA : LE NONNE SANNO….L’antico sapere delle nonne a disposizione dei bambini alla riscoperta di vecchie tradizioni gastronomiche anche locali all’insegna del divertimento e della curiosità. A cura della socia del CIF Michela Glionna
LABORATORIO DI LETTURA : LIBRINSIEME…il racconto diventa gioco e punto di partenza per percorsi educativi, sviluppando a partire dalla storia letta insieme, un discorso emotivo individuale di condivisione con il gruppo stimolando così l’immaginazione ed il potenziamento delle capacità espressive dei partecipanti, promuovendo la lettura e l’amore per i libri. A cura della socia Maria Mazzarelli
INGLESE : YOU’RE WELCOME!!!...Giocare e stimolare la creatività e la spontaneità tendondo al rafforzamento delle abilità comunicative creando un ambiente di apprendimento attivo. Attraverso un approccio metodologico di tipo ludico-comunicativo, i partecipanti sono stati coinvolti nel processo di acquisizione della lingua, a livello fisico- sensoriale, con attività ispirate sia a situazioni concrete che a contesti che del loro immaginario. A cura della socia del CIF Prof Serafina Larocca e della prof Nellina Carretta.
Il centro si è concluso venerdì sera con un momento di festa nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e grazie al contributo di alcuni amici lavellesi che da sempre sostengono le attività.
Insomma, un gran bel da fare che ha incassato un notevole risultato, riconosciuto dall’Amministrazione comunale e da tutte le famiglie che hanno riposto fiducia nei valori e nelle finalità del Centro Italiano Femminile, da anni faro guida dell’animazione socio-culturale lavellese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione