IL MATTINO
Gli eventi da non perdere
07.12.2017 - 19:07
da sinistra Costantino, Falotico, Minardi, D'Amato e Valluzzi
Sono complessivamente 15 gli eventi della 31/a stagione concertistica organizzata da Ateneo musica Basilicata, dal 1 gennaio all'8 aprile 2018 nell'auditorium del Conservatorio "Gesualdo da Venosa" di Potenza, a cui si aggiungono due appuntamenti dedicati alla scuola, il 27 gennaio e il 26 febbraio: la rassegna e' stata presentata nel pomeriggio, nel capoluogo lucano, nel corso di una conferenza stampa. La 31/a edizione comincera' con il "Gran concerto di Capodanno", alle ore 19 del primo giorno del 2018, per poi proseguire il 7 gennaio con la "Suite salentina", e il 14 con il concerto dell'orchestra Ico della Magna Grecia ("C'e' un palco per te"). Per i "progetti scuola", i due appuntamenti si svolgeranno il 27 gennaio nel teatro Stabile ("Brundibar operina per i bambini", ore 9.30 e 11.30) e il 26 febbraio nel Conservatorio ("Benny Bernstein: lezioni di musica", alle ore 10.30) a un prezzo simbolico di tre euro per ogni spettacolo. La stagione si chiudera' l'8 aprile con i "Rompicapi musicali. Gli enigmi in musica", con il matematico Piergiorgio Odifreddi e il direttore dell'orchestra della Magna Grecia, Maurizio Lomartire. L'intero programma e' consultabile sul sito www.ateneomusicabasilicata.it. Il cartellone e' stato presentato dalla presidente e dalla direttrice artistica di Ateneo musica Basilicata, Pasquale Scavone e Giovanna D'Amato, dalla dirigente dell'ufficio sistemi culturali della Regione, Patrizia Minardi, dal presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, dall'assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico, e dal direttore della Bcc Basilicata, Giorgio Costantino.
edizione digitale
Il Mattino di foggia