IL MATTINO
I licei delle antiche città joniche insieme per un accordo di rete
07.05.2017 - 17:24
Sarà sottoscritto l’accordo per una rete di scopo, una delle prime esperienze interregionali sulla scorta delle nuove indicazioni della legge 107/2015 (cosiddetta “Buona Scuola”, tra le finalità delle reti rientrano la valorizzazione delle risorse professionali, la gestione comune di funzioni e di attività amministrative e la realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale).
I licei delle antiche città della Magna Grecia insieme per un accordo di rete che coinvolge Puglia, Basilicata e Calabria nel segno di un comune patrimonio storico e culturale da riscoprire e valorizzare attraverso gli studenti.
E’ proprio la Magna Grecia il filo rosso tra cinque istituti scolastici e le tre diverse regioni.
L’appuntamento è per domani, lunedì 8 maggio, alle ore 9 nell’auditorium dell’Istituto Fermi di Policoro dove si incontreranno i Dirigenti Scolastici di cinque licei delle antiche città magnogreche di Sibari, Heraclea, Metaponto e Taranto per discutere sul tema “Fare rete nella Buona Scuola. Pratiche e modelli: esempio e prospettive della rete di scopo Scuole in Magna Grecia”.
Sarà sottoscritto l’accordo per una rete di scopo, una delle prime esperienze interregionali sulla scorta delle nuove indicazioni della legge 107/2015 (cosiddetta “Buona Scuola”, tra le finalità delle reti rientrano la valorizzazione delle risorse professionali, la gestione comune di funzioni e di attività amministrative e la realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale).
Giovanna Tarantino
“È il momento in cui si formalizza un piano di lavoro ben avviato, che già per il 10 maggio prevede una visita del patrimonio archeologico di Sibari, dove gli stessi studenti di Cassano faranno da ciceroni ai loro coetanei lucani e pugliesi. – spiega Giovanna Tarantino, Dirigente Scolastico dell’Istituto Fermi di Policoro - L'idea è quella di rendere noto e fruibile il patrimonio archeologico del territorio attraverso il protagonismo dei ragazzi: saranno loro a studiare e illustrare, anche attraverso la multimedialità, il passato e la ricchezza delle proprie terre.
I percorsi potranno poi diventare anche un concreto apporto per la promozione turistica dei territori”.
Per l'occasione interverrà un ospite di rilievo: il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Vito De Filippo. Previsti anche gli interventi di Claudia Datena e Rosaria Cancelliere, rispettivamente Dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Matera.
Il Liceo Fermi di Policoro, fiore all’occhiello per l’intera regione, continua, dunque, a distinguersi per le sue iniziative di qualità che affiancano alla didattica eventi, come questo, di alto profilo culturale.
Lunedì saranno presenti, inoltre, i Dirigenti Scolastici delle istituzioni coinvolte: Giovanna Tarantino (Istituto Fermi di Policoro); Giosué Ferruzzi (Istituto Superiore di Bernalda e Ferrandina); Alessandra Larizza (Liceo Vittorino di Taranto); Anna Liporace (IIS di Cassano allo Ionio); Salvatore Marzo (Liceo Aristosseno di Taranto).
Pino Suriano
L'iniziativa della rete è animata in collaborazione con il Comitato di Matera della Società Dante Alighieri, presieduto da Pino Suriano, da sempre in prima linea quando si tratta di diffondere cultura.
edizione digitale
Il Mattino di foggia