Cerca

L'annuncio del presidente dell'ente Parco del Pollino Domenico Pappaterra in occasione dell'ingresso nell'associazione della città calabrese di saracena

I tartufai del Pollino riuniti in Calabria: il Parco vuole entrare nell'associazione Città del tartufo

Presente una delegazione lucana guidata da Mario Chiorazzo

I tartufai del Pollino riuniti in Calabria: il Parco vuole entrare nell'associazione Città del tartufo

Tartufi del Pollino

Per l'ingresso nell'associazione nazionale delle Città del tartufo di Saracena, unico comune calabrese, gli amanti del prezioso tubero si sono incontrati nel paese calabrese del Pollino. C'era una delegazione lucana. «Si tratta di risultati importanti e condivisi, che rappresentano un punto di non ritorno e sui quali bisogna continuare in futuro senza lasciar disperdere il valore delle scelte di fondo adottate», ha detto il presidente dell'ente Parco del Pollino Domenico Pappaterra intervenendo all'apertura della due giorni di approfondimento e di iniziative, conclusasi domenica 2 aprile, dedicata al cultura del tartufo e al Pollino, alla presenza di una delegazione dell'associazione nazionale Città del Tartufo, guidata dal presidente Michele Boscagli, dal vicepresidente Giancarlo Picchiarelli e dal direttore Antonella Brancadoro. All'incontro, ospitato nella sala consiliare di Saracena, coordinato dal presidente di Slow food Pollino-Sibaritide-Arberia Lenin Montesanto, sono intervenuti Luigi Gallo del Centro divulgazione agricola Arsac di Castrovillari, Mario Galima, presidente Associazione tartufi e tartufai del Pollino e delle Serre, Salvatore Argentano, presidente dell'associazione Il tartufo e la sua cultura, e Francesca Felice, architetto del progetto Nostos su marcatori identitari e Rete alberghi diffusi. C'erano anche il micologo Teodoro Gigliotti e il sindaco di Carbone (Città del Tartufo) in provincia di Potenza, Mario Chiorazzo. Il Parco - ha detto Pappaterra - è interessato a entrare nell'Associazione Nazionale Città del Tartufo. Nei nostri territori, in tema di tartufo, siamo passati da una situazione di anarchia e confusione ad una presa di coscienza sempre più diffusa, grazie al lavoro prezioso fatto dalle associazioni tartufaie. C'è oggi la maturità necessaria per fare il salto di qualità e noi vogliamo far parte di questa sfida culturale, turistica ed economica». Pappaterra ha quindi fatto riferimento ai notevoli trend positivi di presenze fatti registrare in Basilicata (+ 160 per cento) e nel Pollino lucano (+26 per cento) nell'ambito del complessivo appeal generato da Matera 2019, sottolineando come la priorità sulla quale concentrarsi nei prossimi mesi ed anni sia quella del miglioramento e potenziamento dell' albergo diffuso nei borghi antichi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione