Cerca

ultime notizie

Ponte del Pianello, simbolo di Muro Lucano: 1,7 milioni per il restauro

Ponte del Pianello, simbolo di Muro Lucano: 1,7 milioni per il restauro

Il Ponte del Pianello, simbolo architettonico e infrastrutturale del territorio di Muro Lucano, entra ufficialmente nella fase di restauro e riqualificazione. L’intervento, finanziato con 1,7 milioni di euro, mira a preservare la storicità e il valore identitario dell’opera, migliorandone al tempo stesso la sicurezza e la funzionalità. Il progetto è stato al centro di un incontro pubblico promosso dal gruppo “Scegli Muro”, al quale hanno preso parte il presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, e il sindaco Giovanni Setaro, insieme a rappresentanti tecnici e cittadini. Un momento di confronto e di partecipazione civica per condividere scelte e prospettive su un’infrastruttura che da decenni collega il territorio comunale con la viabilità regionale e provinciale. I lavori di restauro, avviati nel maggio 2024 grazie al finanziamento della Provincia di Potenza, sono oggi in fase di completamento. Il progetto – spiegano dagli uffici tecnici provinciali – è finalizzato al consolidamento strutturale, alla riqualificazione architettonica e all’adeguamento della viabilità nel pieno rispetto del valore storico dell’opera. “Il Ponte del Pianello – ha evidenziato il presidente Giordano – non è soltanto un’infrastruttura viaria, ma un bene architettonico e paesaggistico di grande pregio. La Provincia ha voluto restituire a questo territorio un’opera sicura e rinnovata, senza snaturarne l’identità originaria”. Durante l’incontro, i tecnici dell’Ufficio Viabilità hanno illustrato gli interventi già realizzati e quelli in corso, sottolineando la complessità dell’opera. Tra gli aspetti più rilevanti figurano la messa in sicurezza del viadotto, il ripristino delle parti ammalorate, la sostituzione delle barriere di protezione, nonché il miglioramento della percorribilità pedonale e l’installazione di sistemi di illuminazione a basso impatto visivo. “Si tratta – ha aggiunto il sindaco Setaro – di un investimento importante per la sicurezza e per la valorizzazione del nostro patrimonio. Il Ponte del Pianello è un simbolo per la comunità murana e rappresenta un elemento identitario nel paesaggio urbano e naturale della valle. Restituirlo in tutta la sua bellezza significa anche credere in uno sviluppo armonico del territorio”. L’intervento si concluderà nei prossimi mesi, restituendo al territorio un’infrastruttura che unisce memoria e innovazione, tecnica e bellezza. Il restauro del Ponte del Pianello, esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e comunità, segna un passo importante nella direzione di una Basilicata che sa custodire la propria storia guardando al futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione