Cerca

ultime notizie

Ecomondo 2025, Basilicata protagonista: Modrone (Sel) traccia la via della transizione verde

Sel: l'amministratore unico Luigi Modrone indica la strada del fotovoltaico

Luigi Modrone

Ambiente Basilicata (la brand identity della Direzione  Ambiente, Energia e Tutela del Territorio di Regione Basilicata) insieme a SEL-Società Energetica Lucana, è protagonista alla 28esima edizione di Ecomondo, l’evento annuale leader nei settori della green and circular economy in programma alla Fiera di Rimini da oggi fino al 7 novembre.
La tematica centrale dello stand SEL – Regione Basilicata (Hall Sud n. 210) è la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturalistico e paesaggistico lucano e della sua biodiversità, con l’obiettivo di attrarre investimenti e creare opportunità attraverso azioni strategiche destinate a garantire uno sviluppo sostenibile e armonico del territorio. Un fine raggiungibile solo con il supporto di politiche energetiche mirate a migliorare la gestione della domanda e dell’offerta dell’energia, la promozione del risparmio e dell’efficienza energetica e a favorire un utilizzo ottimale delle risorse energetiche locali, convenzionali e rinnovabili. Di tutti questi temi si parlerà il 5 novembre, dalle 10 alle 11.30, nella Tavola rotonda istituzionale “Green Power e Sostenibilità”, che si svolgerà nella Sala Girasole – Padiglione B7 (Ingresso Est). Il presidente di Regione Basilicata Vito Bardi, l’assessore all’Ambiente Laura Mongiello, la dirigente dell’ufficio Energia del Dipartimento Ambiente Rosalia Smaldone, la Dirigente dell’ufficio Compatibilità Ambientale Maria Carmela Bruno e l’Amministratore unico SEL-Società Energetica Lucana Luigi Modrone interverranno per parlare di visioni, progetti e partnership che guardano alla transizione energetica.
In particolare, si parlerà del percorso Basilicata Net Zero – Innovazione, Comunità e Sostenibilità, con il quale la Regione si candida a diventare laboratorio di innovazione energetica e ambientale, e dell’aggiornamento del Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR), in coerenza con gli obiettivi del PNIEC e del PPR, per costruire un modello di sviluppo capace di coniugare crescita, tutela del paesaggio e transizione verde.
“Essere qui oggi significa confrontarsi le sfide più grandi del nostro tempo: conciliare lo sviluppo con le esigenze di un mondo più sostenibile” ha detto l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, “La Basilicata, terra ricca di storia, di risorse e di complessità, non si sottrae a questo dovere. Al contrario, vuole essere in prima linea, dimostrando che la sostenibilità non è un costo, ma l’unica strategia di crescita possibile. Il nostro percorso parte da una visione chiara: Basilicata Net Zero. Non possiamo permetterci la creazione di ‘cattedrali’ energetiche che deturpino il nostro inestimabile patrimonio paesaggistico. Il nostro impegno è trovare un equilibrio rigoroso: promuovere massivamente la produzione di ‘Green Power’, ma in stretta armonia con la tutela territoriale, in linea con il nuovo Piano Paesaggistico regionale. Il mio desiderio più forte e deciso è che la Basilicata venga riconosciuta come la Regione a più alta qualità ambientale e come modello di riferimento per la riconversione ecologica”. “Siamo orgogliosi di partecipare alla 28esima edizione di Ecomondo. Lo volevamo fare da anni e questo è stato il momento migliore per presentare SEL a una platea nazionale” racconta Luigi Modrone, amministratore unico di SEL- Società Energetica Lucana, spiegando gli investimenti previsti sul territorio nei prossimi anni, “Siamo una realtà molto attiva e reattiva per ciò che riguarda il contesto energetico e ambientale e siamo la struttura pubblica ufficiale che si occuperà dell’efficientamento dei comuni e degli enti pubblici della Regione Basilicata. Siamo impegnati in attività importanti: a oggi gestiamo 11 parchi fotovoltaici e un impianto idroelettrico, al quale presto se ne aggiungerà un altro. E tra i progetti futuri abbiamo in programma l’efficientamento energetico delle scale mobili più lunghe d’Europa, che si trovano a Potenza”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione