Cerca

ultime notizie

Da Marconia l'assessore Latronico rilancia la luce dei diritti per illuminare la Basilicata dell’inclusione

Da Marconia l'assessore Latronico rilancia la luce dei diritti per illuminare la Basilicata dell’inclusione

Si è tenuto questo pomeriggio presso la Sala Consiliare di Marconia il convegno “La luce dei diritti”, promosso da CEPRIVIL APS ETS insieme a diverse associazioni del Terzo Settore. Un importante momento di ascolto, dibattito e confronto sui temi dell’inclusione, della disabilità e dei diritti umani. Tra i protagonisti dell’evento, l’Assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, che ha ribadito con forza l’impegno concreto della Regione Basilicata a favore delle persone più fragili. “Parlare di disabilità significa parlare di persone, non di limiti. Ogni persona, anche se fragile, è un dono per la comunità”, ha sottolineato Latronico, richiamando le parole di Papa Francesco e ribadendo la necessità di riconoscere la dignità e il valore unico di ogni essere umano. Non solo parole, ma fatti. L’Assessore ha illustrato una serie di interventi concreti già messi in campo dalla Regione, tra cui: 3,5 milioni di euro per l’attivazione di 24 progetti dedicati all’inclusione sociale; 17 progetti specifici per persone con disturbo dello spettro autistico, con un investimento di 520.000 euro; 350.000 euro destinati alle politiche familiari; 12,5 milioni di euro per il rafforzamento dei servizi sociali e delle azioni a favore della collettività. Un piano ambizioso che mira a rimuovere non solo le barriere fisiche, ma anche quelle culturali, attraverso strumenti come i PEBA (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), sportelli di dignità e patti civici, per rendere la Basilicata un territorio sempre più inclusivo e accogliente. “L’inclusione non è uno slogan, ma una responsabilità quotidiana”, ha affermato Latronico. “Vogliamo che ciascuno si senta accolto, ascoltato e rispettato. Lavoreremo insieme affinché la nostra regione diventi sempre più un modello di accessibilità, inclusione e umanità”. Il convegno ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto tra istituzioni, esperti, cittadini e realtà associative. Un passo importante verso la costruzione di una società dove nessuno venga lasciato indietro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione