Cerca

cultura

Note che raccontano il territorio: ecco l’autunno musicale dell’Orchestra sinfonica di Matera

Note che raccontano il territorio: ecco l’autunno musicale dell’Orchestra sinfonica di Matera

L’Orchestra Sinfonica di Matera è pronta a inaugurare una nuova stagione concertistica d’autunno-inverno all’insegna della grande musica e dell’inclusione culturale. La rassegna 2025–2027 si inserisce nel percorso verso il riconoscimento ICO (Istituzione Concertistica Orchestrale), un obiettivo ambizioso che conferma il ruolo centrale dell’orchestra nella scena musicale regionale e nazionale. La stagione sarà ufficialmente presentata venerdì 12 settembre alle ore 10:00 presso la Sala Nelson Mandela del Comune di Matera (Viale Aldo Moro 32). Alla conferenza stampa prenderanno parte il sindaco Antonio Nicoletti, l’assessore alla Cultura Simona Orsi, la presidente Gianna Racamato, il direttore artistico Saverio Vizziello, e, tra gli invitati, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. La stagione 2025 proporrà nove concerti sinfonici che si terranno dal 21 settembre al 30 dicembre 2025 presso l’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera. Il cartellone è dedicato in parte all’eredità musicale di Astor Piazzolla e sarà arricchito da eventi itineranti che porteranno la musica anche nelle comunità della provincia. Oltre all’eccellenza musicale, la rassegna si distingue per una campagna abbonamenti vantaggiosa, pensata per favorire l’accesso del grande pubblico e, in particolare, dei giovani. A partire dal 10 settembre, è possibile acquistare abbonamenti per l’intera stagione al costo di: €70 intero, €50 ridotto, €35 studenti. Gli abbonamenti possono essere acquistati anche online tramite i siti: TicketSMS , orchestrasinfonicadimatera.it.  “Con questa nuova stagione concertistica vogliamo offrire a Matera e alla Basilicata non solo un cartellone di qualità, ma anche un’occasione di partecipazione diffusa” – ha dichiarato la Presidente Gianna Racamato. “Gli abbonamenti sono pensati per rendere la musica sinfonica accessibile a tutti, con particolare attenzione ai giovani, che rappresentano il futuro della nostra comunità culturale. L’Orchestra Sinfonica di Matera è un patrimonio collettivo.” Il percorso verso il riconoscimento ICO prosegue con determinazione, con l’impegno costante a far crescere la musica e coinvolgere sempre più il territorio, in una visione che unisce arte, educazione e coesione sociale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione