IL MATTINO
ultime notizie
25.02.2025 - 17:15
da sinistra: Terrinoni, Sarli, Benedetto, Stradiotti
"Palazzo Gattini" e Matera rappresentano un binomio di bellezza, di eleganza e di raffinatezza frutto dell'intuizione di Nicola Benedetto, una lunga carriera nelle istituzioni regionali della Basilicata ma soprattutto un imprenditore di successo che ha sempre saputo affrontare con competenza e visione le sfide che gli si sono presentate. Non da ultima la cessione in gestione di una delle sue creature più luminose, quell'edificio signorile dimora dei Conti Gattini - storica famiglia della nobiltà materana - restaurato in chiave conservativa e identitaria dall'architetetto Ettore Mocchetti e trasformato nel 2008 in un hotel del segmento luxury posto nel punto più alto di Matera con affaccio mazzafiato sui Sassi. Proprio Palazzo Gattini è il nuovo cinque stelle che va ad arricchire la collezione VRetreats, brand di hôtellerie di VOIhotels, votata agli amanti dell’arte e della cultura made in Italy con l’obiettivo di ridisegnare il concetto di lusso, non più fine a sé stesso, ma come chiave di accesso alla bellezza del nostro Paese. Nata nel 2021 con appena tre strutture, oggi VRetreats vanta nove hotel di charme e dimore storiche: Cervinia, Venezia, Firenze, Roma, Taormina, Ortigia, Olbia e da oggi anche Matera, riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità per il suo fascino straordinario e storia di resilienza. La struttura offre 20 camere, tra suites, junior suites e deluxe, oltre ad una suite con piscina privata posta su una terrazza che si affaccia sulla Murgia materana, ognuna in grado di evocare le memorie della famiglia che ha abitato per anni all’interno del Palazzo. A completare l’offerta una SPA con piscina e area massaggi nell’area in cui si trovano le grotte e le cisterne scavate nella pietra, il ristorante “Le Bubbole” e il Duomo Café, il solo bar presente nella centrale Piazza Duomo. Non mancano un Roof Garden e la piccola chiesa Malvinni-Malvezzi adiacente all’hotel, in passato cappella privata della famiglia Gattini.
Proprio in questa pertinenza suggestiva e finemente riportata ai fasti di un tempo si è tenuta stamane la conferenza stampa durante la quale Benedetto non ha nascosto l'emozione ma anche la soddisfazione per quanto realizzato nel cuore di Matera provenendo dalla provincia, in un lungo percorso partito dal lontano 2002 e per aver ospitato il Dalai Lama, premi nobel e star internazionali del cinema e della musica. Una vera e propria storia nella storia che deve proseguire nel segno del bello ma anche dell'internazionalizzazione.
"Matera ha vissuto stagioni straordinarie con i colossal del cinema e con l'anno da Capitale europea della cultura - ha ribadito Benedetto - ma ora è giunto il momento di consolidare questo successo. Spero che sia solo l'inizio di una nuova era per Matera, capace di valorizzare la sua unicità con professionalità e visione a lungo termine". Un futuro radioso che guarda oltre oceano grazie alla compagnia aerea Neos che dal 3 giugno al 15 ottobre unirà New York e Bari con un nuovo collegamento diretto operato con un Boeing 787-9 Dreamliner da 355 posti, come precisato da Carlo Stradiotti, Amministratore Delegato di Neos: "Con la tratta per Bari i turisti internazionali potranno raggiungere non solo la Puglia, ma anche scoprire le altre città vicine e i borghi interni del centro e sud Italia che catturano ogni anno sempre più stranieri aprendo nuove possibilità di sviluppo per il settore turistico".
L'assessore Mongiello, in rappresentanza della Regione Basilicata, ha evidenziato l'importanza di attrarre sia investimenti che investitori, sottolineando come, non solo nel settore turistico e ricettivo, rappresentino una risorsa fondamentale per il tessuto produttivo e sociale del territorio che per Margherita Sarli, direttore generale dell'Apt da poco meno di un mese, deve proseguire nel segno della promozione e della valorizzazione. Idee chiare, quelle di Sarli, già esposte in occasione della Bit di Milano e fanno rima con la percezione del brand Basilicata che su determinati mercati è sempre più richiesto. "C'è voglia di Basilicata, meta affascinante e diversificata e abbiamo il dovere di creare le giuste condizioni di valorizzazione. L'iniziativa odierna non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per Matera e il suo straordinario patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico. Il collegamento con gli Stati Uniti rappresenta una grande opportunità per coniugare tradizione e internazionalizzazione nel segno di esperienze autentiche e personalizzate", ha detto Sarli lanciando la provocazione di intitolare il nome del volo New York - Bari/Matera e meglio unire i due territori confinanti con il 'sogno americano'. "L’ingresso di Palazzo Gattini nella collezione VRetreats sottolinea il nostro impegno a valorizzare le gemme del nostro Paese, come Matera, tra le prime città del sud per numero di presenze straniere e in costante crescita negli ultimi anni per arrivi e presenze nazionali” - ha confermato Paolo Terrinoni, Amministratore Delegato VOIhotels – “La nostra missione è quella di offrire un'esperienza autentica di lusso, che si traduce in un'accoglienza calorosa e in un'immersione profonda nella cultura e nella bellezza locale. Facciamo parte dell’unico Gruppo italiano con una filiera integrata e insieme a Neos, compagnia aerea anch’essa parte di Alpitour World, vogliamo essere una chiave d'accesso per scoprire l'Italia in tutte le sue sfumature, affiancando alle destinazioni più note le città meno conosciute, ma altrettanto ricche di storia e fascino". Pur nella sua breve storia, VRetreats si è saputa affermare nel mondo alberghiero di lusso, sviluppando una propria identità e una visione unica di lusso, che si basa sull'autenticità, raggiungendo in poco tempo posizioni di rilievo nei rating di settore, insieme a riconoscimenti e premi internazionali. La collezione ha chiuso il 2024 con oltre 70 milioni di euro di fatturato e riveste un ruolo chiave nello sviluppo strategico dell’incoming del Gruppo ed è parte, insieme a VOIhotels, della divisione hôtellerie di Alpitour World: questa Business Unit ha realizzato 202 milioni di fatturato nel 2024 e registrato 1,6 milioni di presenze.
edizione digitale
Il Mattino di foggia