Cerca

Il libro

Quando le nuvole parlano

“Mi sono avvicinata al mondo dei fumetti perché affascinata da una certa estetica del disegno, oggi condivido con i miei alunni questa passione e li faccio sognare con me”

Il libro condensa trenta interviste ad altrettanti protagonisti della scena italiana del fumetto. Da Giuseppe Palumbo ad Alfredo Castelli alla veneziana Laura Scarpa in tanti si sono “confessati” a cuore aperto, in lunghe e complesse interviste che attraversano sia la biografia artistica che i vissuti personali degli autori, passando – ovviamente – per il comune interesse per la grafica e le sue mirabolanti declinazioni.

“Le nuvole parlanti” è questo il titolo della prima fatica letteraria dell’insegnante e giornalista Alessia Paragone. Il volume raccoglie quasi tre anni di pratica letteraria che, di settimana in settimana, ha dato vita a ricche pagine del blog dedicato al mondo del fumetto che la Paragone cura per “Il Mattino di Puglia e Basilicata”. Un appuntamento diventato in breve tempo, un vero e proprio cult per gli appassionati del genere che, in tantissimi, hanno affollato la Libreria Ubik di Foggia per accaparrarsi l’ambito prodotto editoriale. Frutto di preziosi contatti personali e di una passione che la scrittrice ammette di coltivare fin da bambina: allorché si faceva rapire dal fascino imperscrutabile di Diabolik o dalle trame raffinate di Corto Maltese, il libro condensa trenta interviste ad altrettanti protagonisti della scena italiana del fumetto.

Da Giuseppe Palumbo ad Alfredo Castelli alla veneziana Laura Scarpa in tanti si sono “confessati” a cuore aperto, in lunghe e complesse interviste che attraversano sia la biografia artistica che i vissuti personali degli autori, passando – ovviamente – per il comune interesse per la grafica e le sue mirabolanti declinazioni. Tante le curiosità che la Paragone tenta di svelarci grazie alle sue domande ficcanti; dalle origini del gesto e del segno, alla gavetta professionale, all’affermazione lavorativa, all’opinione sul mercato editoriale e sulle case editrici, insomma tutta la disciplina viene messa a nudo in queste 144 pagine dense di fatti e di immagini a corredo del testo, sapientemente orchestrate dal grafico Cesare Soldi, impaginante dalla storicizzata esperienza del Direttore Antonio Blasotta e completate con la divertente immagine a fumetto creata per l’occasione da Giuseppe Guida a cui, nel testo, si ascrive anche una delle più belle interviste. Ma “le nuvole” della Paragone e i suoi inevitabili riscontri didattici, echeggiavano durante la presentazione in libreria grazie alla presenza in sala, di una bella “delegazione scolastica” di alunni, genitori e colleghi della scrittrice che condivide la sua passione con gli studenti della scuola “Santa Chiara-Pascoli”, protagonisti dell’eredità della docente.

Il percorso però continua e questo libro è un tassello che va ad insinuarsi in un terreno vergine rispetto alla critica filologica del mondo del fumetto, approdando forse ad un momento di storicizzazione della materia, verso la quale la Paragone dichiara da Ubik i prossimi intenti: scrivere di più sulle donne fumettiste e operatrici di back stage (festival, fanzine, etc.) e dedicare un focus alle sorelle Giussani che meriterebbero un ruolo di maggior prestigio acclamato sia per l’attività da precursore non solo sul versante dell’indiscussa creatività ma su quello dell’auto imprenditoria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione