IL MATTINO
L'evento culturale
10.12.2023 - 09:50
Contemporaneamente alla mostra dedicata a Castelli il PAFF! ospita anche “Il segno dei sensi”, dedicata a Kazuo Kamimura, fumettista, illustratore e saggista giapponese. «Queste due eccezionali esposizioni al PAFF! rientrano a pieno titolo nella grande rassegna del Natale a Pordenone, conferendole un prestigio e uno spessore internazional».
Una produzione che può riempire un’intera di luci. È questo uno dei pezzi forti della mostra Tutto Castelli – dall’Omino Bufo a Martin Mystère, al PAFF! di Pordenone che sarà visitabile fino al 18 febbraio 2024. Luca Raffaelli, direttore artistico della mostra dichiara: «Alfredo Castelli è l'Uomo del Fumetto. Nessuno come lui lo ama, lo studia, anticipa la sua storia (vedi il suo interesse per il manga, quando nessuno sapeva cosa fosse), nessuno ha indagato nel suo presente e nel suo passato come ha fatto lui. E poi (come se fosse secondario) è autore prodigioso: sia nel campo dell’avventura che dell’umorismo, anticipando come disegnatore certe evoluzioni del fumetto di oggi. Alfredo Castelli è ambasciatore di una passione illuminante: quella del fumetto come punto di partenza per la conoscenza del mondo».
Contemporaneamente alla mostra dedicata a Castelli il PAFF! ospita anche “Il segno dei sensi”, dedicata a Kazuo Kamimura, fumettista, illustratore e saggista giapponese. «Queste due eccezionali esposizioni al PAFF! rientrano a pieno titolo nella grande rassegna del Natale a Pordenone, conferendole un prestigio e uno spessore internazionale. Le mostre in città, sia al PAFF! sia in galleria civica Bertoia, pur molto diverse tra loro, sono legate dal confronto tra oriente e occidente e costituiscono assieme una proposta di assoluto valore per le feste natalizie a Pordenone. E l'idea del sistema museale cittadino è rafforzato dal biglietto unico con cui si possono visitare queste mostre», dichiara Alberto Parigi, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pordenone.
Paolo La Marca, curatore della mostra dedicata a Kamimura afferma che «La mostra “Il Segno dei Sensi” vuole far luce su Kamimura Kazuo, uno dei maestri universalmente riconosciuti della nona arte. L’esposizione presenta al pubblico una retrospettiva quanto mai precisa su alcuni momenti della carriera dell’autore a partire dai primi anni Settanta fino alla metà degli anni Ottanta: non solo tavole di alcune delle sue opere più importanti e celebrate, ma per la prima volta in esclusiva anche alcune tavole e illustrazioni provenienti da opere mai esposte in Giappone. Un’occasione più unica che rara per ammirare da vicino l’arte di uno degli artisti più rappresentativi del fumetto giapponese».
La mostra al PAFF! è arricchita da una timeline che ripercorre visivamente tutta la carriera di Alfredo Castelli e da uno spazio dedicato a ritratti e caricature realizzate da Graziano Origa, Daniele Caluri, Lola Airaghi e altri. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica. Per info e prenotazioni visite guidate: www.paff.it.
edizione digitale
Il Mattino di foggia