Cerca

L'iniziativa

La spinta di Foggia al giro d'Italia di Dante in bicicletta

Oltre 1500 km percorsi in bici da Chiavari, in Liguria, a Reggio Calabria, per declamare Dante in 27 tappe, dall’Inferno al Paradiso. È il tour dantesco del prof. Giorgio Battistella, che a Foggia ha trovato una spinta significativa grazie all'associazione "Capitanata.neo"

«Un viaggio che idealmente è stato la continuazione della tappa fatta a Foggia (2022), nella quale, dopo il furto della bici, sulla scorta dell’iniziativa promossa e coordinata con pochi collaboratori e diversi sensibili cittadini foggiani - dichiara Pasquale Cataneo presidente di "Capitanata.neo" - abbiamo posto rimedio alla figuraccia fatta con l'ospite trevigiano, venuto in città per declamare i versi di Dante. Abbiamo organizzato un evento e attivato una colletta grazie alla quale il prof. Battistella ha potuto acquistare una nuova bici intitolata per equità a Foggia: quella con cui, appunto, si è mosso quest’anno grazie alla concreta e riparatrice solidarietà dauna!», per il tour dal 15 luglio all’11 agosto lungo la costa tirrenica.

«Dono inaspettato quello dei foggiani, come dono rimangono le parole di Dante per noi, offerte gratuitamente chiedendo solo ospitalità per una notte. Dono i tanti gesti di accoglienza, di simpatia, di incoraggiamento che ho ricevuto in tante comunità, non importa se da poche o molte persone presenti alle serate: tutte hanno risposto con attenzione e partecipazione a quanto veniva loro proposto con passione ed entusiasmo nella speranza di rivederci ancora per condividere l’ascolto di altri brani della Commedia e con la mente e il cuore già rivolti al Tour del prossimo anno, ringrazio davvero ognuno per aver contribuito a realizzare, attraverso la cultura e la generosità, una comune crescita», dice "il Vian-Dante" Giorgio Battistella, «A riprova e dimostrazione del bene fatto per contrastare il male procurato, in questo caso per porre rimedio alla prima cattiva impressione con il professore trevigiano, da parte di Foggia che nei suoi santi patroni Guglielmo e Pellegrino racchiude l'emblema di città ospitale verso i viandanti», sottolinea Pasquale Cataneo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione