Cerca

L'esperienza coinvolgente

All'Accademia di Belle Arti di Foggia ci si dà "Appuntamento al buio"

L'"Appuntamento al buio” si prefigge lo scopo di non essere offuscati dalla vista. Il lavoro laboratoriale è iniziato modellando l'argilla, con la guida dello scultore non vedente Felice Tagliaferri e la successiva finitura delle opere realizzate dagli studenti.

Realizzato dai professori Pietro De Scisciolo, docente di Plastica Ornamentale, e da Maria Jacomini, docente di Metodi e Tecniche dell’Arte terapia. Il coordinamento delle attività è stato affidato alla cultrice della materia Daniela Tzvetkova.

"Appuntamento al buio" è un workshop patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Foggia, realizzato dai professori Pietro De Scisciolo, docente di Plastica Ornamentale, e da Maria Jacomini, docente di Metodi e Tecniche dell’Arte terapia. Ospite lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, che ha tenuto un laboratorio interattivo con gli studenti presso l'Aula di Scultura dell’Accademia. Il coordinamento delle attività è stato affidato alla cultrice della materia Daniela Tzvetkova. Scopo del workshop è la presa di coscienza delle potenzialità plurisensoriali del lavoro plastico-scultoreo: l'Appuntamento al buio” si prefigge lo scopo di non essere offuscati dalla vista. Il lavoro laboratoriale è iniziato la modellazione dell'argilla, con la guida dello scultore Felice Tagliaferri e la successiva finitura delle opere realizzate dagli studenti. Il workshop si è concluso il 9 giugno scorso, presso l’Aula Magna accademica, con videoproiezione, dibattito e saluti finali alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia,  Massimiliano Arena, e del Direttore Pietro Di Terlizzi, con i docenti curatori Pietro De Scisciolo e Maria Jacomini e con il Maestro Felice Tagliaferri. Abbiamo chiesto al professor Pietro De Scisciolo di parlarci di questa incredibile iniziativa.

Professore, come è nato il workshop "Appuntamento al buio"?
Conoscevo Felice Tagliaferri da diverso tempo, infatti questo è un workshop che avevo già realizzato qualche tempo fa all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Nel tempo io e Tagliaferri siamo sempre rimasti in contatto e abbiamo deciso di portare questo laboratorio anche a Foggia. È un'esperienza bellissima che coinvolge a livello multisensoriale.

Immagino l'effetto sugli studenti…
Si, è una cosa molto particolare, occorre utilizzare prevalentemente gli altri sensi, il tatto, l'olfatto, il gusto, l'udito…

Lei ha mai provato mai a creare "al buio" una delle sue opere?
Ci ho provato, ma è un'esperienza molto complessa. Infatti questo workshop dura una giornata intera perché si parte dalle basi, dalle proporzioni, dalle distanze delle parti più alte o più larghe del volto. Felice sta facendo fare ad ogni studente l'autoritratto, una cosa difficile se consideri che non ci si può nemmeno specchiare!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione