Cerca

L'evento

Doppio appuntamento a Matera con la filosofa Maria Giovanna Farina, per parlare di violenza e di relazione col cibo

Martedì 29 novembre (ore 17, sala Mandela del Comune di Matera) l'incontro sulla prevenzione per contrastare ogni forma di violenza, soprattutto quella sulle donne. Mercoledì 30 (ore 18, libreria Mondadori di piazza Vittorio Veneto) le sue ricette per rinascere

La filosofa milanese torna nella sua amata "Città dei Sassi", a cui è legata dalla collaborazione pluriennale con la presidente di "Moica Basilicata" Alba Dell'Acqua. Farina illustrerà anche il nuovo progetto "The world of violence" ed in particolare la parte che ha contribuito a creare per Rotary club Cortefranca.

La filosofa milanese Maria Giovanna Farina torna nella sua amata Matera, a cui è legata dalla collaborazione pluriennale con la presidente di "Moica Basilicata" Alba Dell'Acqua, per un doppio, interessante appuntamento. Alle ore 17 di martedì 29 novembre, nella sala Mandela del Comune, sarà protagonista di un incontro, patrocinato dalla "Città dei Sassi", sulla prevenzione della violenza. Intervengono: Domenico Bennardi, sindaco di Matera; Tiziana D'Oppido, Assessore alla Cultura Comune di Matera; Ivana Pipponzi, Consigliera di Parità Regione Basilicata; Margherita Perretti, Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata; Alba Dell'Acqua, presidente Moica Basilicata; intervento via zoom di Rotary Cortefranca - Presidente arch. Paolo Curti, Patrizia Ghizzoni, avvocato e prefetto. 

Maria Giovanna Farina argomenterà del suo lavoro di prevenzione della violenza e della sua collaborazione pluriennale con la presidente di Moica Basilicata Alba Dell'Acqua. Farina illustrerà anche il nuovo progetto The world of violence ed in particolare la parte che ha contribuito a creare per Rotary club Cortefranca. Il percorso di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere di Maria Giovanna Farina e Alba Dell'Acqua ha inizio nel 2014 dopo il lancio di “Abbi cura dell'amore, contro la violenza usiamo i sentimenti” nel Comune di Cinisello (Mi) alla presenza delle Autorità cittadine. L'idea progettuale è stata poi elaborata e ampliata per il primo incontro a Matera dove Maria Giovanna con il supporto di Alba Dell'Acqua ha illustrato alle istituzioni e al pubblico l'intento, allora innovativo, di portare il messaggio nelle scuole. Così è avvenuto nel materano, 2014-2015, e nel 2018 per Matera Città della cultura, successivamente anche in Lombardia con lo sponsor della Regione e di Moica Nazionale. Altri incontri si sono succeduti in diversi istituti superiori per giungere nel 2022 a The world of violence in collaborazione con Rotary Cortefranca Rovato (presidente arch. Paolo Curti)

L'INCONTRO DI MERCOLEDI' 30 NOVEMBRE

Presso la libreria Mondadori Bookstore, Matera, piazza Vittorio Veneto 16/B, alle ore 18, su iniziativa di "Moica Matera", Farina presenta il suo libro "In cucina per rinascere, le ricette di una filosofa", con cui affronta la nostra relazione col cibo attraverso vere ricette di cucina da lei ideate seguendo la tradizione e l'esperienza accumulata a partire dalla sua più tenera infanzia, ricette che nella pratica filosofica diventano suggerimenti per vivere meglio con noi stessi e con gli altri. La presentazione avviene mediante un dialogo tra la filosofa e Alba Dell'Acqua, presidente Moica Matera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione