Cerca

Feste e tradizioni

Tra San Rocco e San Giuseppe, Carpino si prepara a festeggiare un 16 agosto straordinario

La festa di San Rocco prevede una processione che si snoda attraverso le sue strade principali nella mattinata del 16 agosto. Quest'anno, tra la statua di San Rocco e quella di San Giuseppe, sfilano il Corpo Musicale Carpinese diretto dal Maestro Angelo Di Nunzio

Questo anno  il concerto lirico-sinfonico è reso particolare dalla partecipazione dei maestri che hanno preceduto l'attuale Maestro, ossia il Maestro Giovanni Battista Iacovone, che ha diretto la banda di Carpino per oltre 27anni e il Maestro Piero Luigi Scarano, che si delinea per la sua grinta e spirito di iniziativa.

Situato lungo la cosiddetta superstrada del Gargano, Carpino è una delle località più vive del territorio e una delle comunità più legate alla propria terra. Carpino deve il suo nome forse ai caprioli presenti nei dintorni o forse a quegli alberi caratteristici del luogo, denominati proprio carpini. Dominato e abitato da diversi popoli, deve però ai Normanni la costruzione dell'imponente castello che successivamente, sotto il dominio svevo, fu restaurato ed ampliato. Questa ridente cittadina presenta, nel suo centro storico, un suggestivo modello architettonico con case addossate l'una all'altra intervallate da scalinate e dai caratteristici "mugnal", balconi molto caratteristici. Carpino è circondata da circa 300 ettari di bosco che fanno parte del più ampio complesso forestale tra la Valle Torrente Romondato e il Vallone Grande e caratterizzato da una grande varietà florofaunistica.

Gli abitanti sono molto legati alle proprie tradizioni culturali e, nel periodo estivo, periodo in cui tanti carpinesi andati via per lavoro ritornano per le ferie, festeggiano San Rocco, Dottore della Chiesa. La festa di San Rocco prevede una processione che si snoda attraverso le sue strade principali nella mattinata del 16 agosto. Quest'anno, tra la statua di San Rocco e quella di San Giuseppe, sfilano il Corpo Musicale Carpinese diretto dal Maestro Angelo Di Nunzio, i membri della Confraternita di San Rocco, bambini e adulti, con il tipico abito rosso, la mozzetta rossa bordata di verde, il gonfalone del Comune di Carpino e il parroco Don Tonino Di Maggio. Come da tradizione, ogni anno la sera del 16 agosto è allietata dal concerto lirico-sinfonico del Corpo Musicale Carpinese, un'associazione storica che vanta ormai 30 anni di attività e che ha contribuito alla nascita di numerosi talenti. Questo anno, tuttavia, il concerto lirico-sinfonico è reso particolare dalla partecipazione dei maestri che hanno preceduto l'attuale Maestro, ossia il Maestro Giovanni Battista Iacovone, che ha diretto la banda di Carpino per oltre 27anni e il Maestro Piero Luigi Scarano, che si delinea per la sua grinta e spirito di iniziativa.

Insomma, anche quest'anno, il 16 agosto val la pena di recarsi a Carpino per godere di momenti di riflessione religiosa e spensieratezza tipica di chi vuol vivere intensamente le proprie vacanze estive.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione