IL MATTINO
L'iniziativa culturale
30.01.2018 - 22:53
Lo spettacolo si inserisce in una iniziativa, “La scena dei ragazzi,” che il Comune di Foggia, tramite l’Assessorato alla Cultura e in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il coordinamento degli eventi è stata affidato all’Associazione Culturale “Mamamà”, il cui referente e responsabile organizzativo è il noto attore e regista Michele d’Errico.
Come si fa a raccontare le gesta del “Pelide Achille” al giorno d’oggi, a ragazzini sempre annoiati e impegnati a “smanettare” su telefonini mantenendo interesse ed attenzione? Ci sono riusciti Vito De Girolamo e Syd Boy DJ questa mattina al Teatro Giordano con una originale e divertente rappresentazione del capolavoro di Omero dal titolo” Iliade, 51 giorni dalla guerra di Troia” in una versione musicale di Vito De Girolamo molto attuale e che nulla ha tolto alla dignità e severità dei versi del poeta greco. Lo spettacolo si inserisce in una iniziativa, “La scena dei ragazzi,” che il Comune di Foggia, tramite l’Assessorato alla Cultura e in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, ha voluto offrire ai giovani studenti delle scuole foggiane con dei matinée per un approccio culturale e didattico sempre più ampio e in linea con quanto sempre sostenuto dall’Assessore Anna Paola Giuliani e cioè la ferma volontà che sempre più cittadini abbiano la possibilità di usufruire di luoghi e di esperienze culturali. Il coordinamento degli eventi è stata affidato all’Associazione Culturale “Mamamà”, il cui referente e responsabile organizzativo è il noto attore e regista Michele d’Errico.
Ma veniamo a questa Iliade! I tantissimi ragazzini di scuola media presenti e i loro insegnanti che si aspettavano di incontrare attori in classici pepli si sono ritrovati, invece, in una specie di discoteca con tanto di luci psichedeliche e D.J. Del resto, se Omero fosse nato ai giorni nostri, da cantore sarebbe cantautore e se avesse scritto l’Iliade nel 21^ secolo l’avrebbe sicuramente rappata o scritta in versione disco music. Non inorridiscano i cultori del genere classico perché i versi di Omero, certamente non tutti i suoi 15.696 versi, sono stati recitati ed interpretati con grande foga e pathos da Vito De Girolamo che, a tratti, li ha cantati sulle note di qualche famosa canzone coinvolgendo il giovane pubblico e catturandone l’attenzione. Qualche divertente micro gag interattiva tra i due protagonisti e sapienti scelte musicali, da Ennio Morricone , le cui colonne sonore rimandano ai duelli, a quella house e tecno che riproduce il rumore delle armi, alla musica anni ’70 che scatena la voglia di ballare , espressione di umanità e di vita, al Masaniello di Pino Daniele simbolo del popolo, hanno raccontato ai ragazzi le epiche imprese di grandi eroi, Achille, Patroclo, Ettore riprendendo i versi di ogni episodio più significativo e ricreando persino, con un gioco di voci tra attore e D. J., il coro tanto caro ai greci.Il successo della performance si è rivelato in pieno con le tante interessanti domande che i giovani spettatori hanno posto al termine dello spettacolo…per una volta un argomento di studio non li ha per niente annoiati.
edizione digitale
Il Mattino di foggia