IL MATTINO
Il caso imprenditoriale
18.01.2018 - 13:53
Da Foggia a Melfi, passando per Candela e Rocchetta Sant'Antonio, per citare solo alcuni dei Comuni che l'hanno adottata, "PubblicApp" si è rivelata uno strumento prezioso per amministratori e cittadini nel favorire un dialogo efficace e produttivo, soprattutto nel marasma di notizie che spesso rende convulsivo il rapporto tra istituzioni e utenti. Ne abbiamo parlato con l'ideatore Giuseppe Sciretta.
Nata poco più di un anno fa è già una bella storia di successo "PubblicApp", l'applicazione ideata dall'ingegnere Giuseppe Sciretta, che realizza e facilita lo scambio di informazioni tra le pubbliche amministrazioni e le persone, coinvolgendole nelle scelte di governo locale.
«Nell’era digitale è di fondamentale importanza la gestione delle informazioni, l’ottimizzazione del lavoro e la razionalizzazione delle comunicazioni. Tutto viaggia nell’etere attraverso la rete e nella selva di applicativi, social network e social media esistono strumenti che fanno ordine e che si rivelano di concreta utilità per i cittadini e per la gestione delle comunicazioni da parte di Enti Pubblici. "PubblicApp” è nata per rispondere a queste esigenze, diventando presto uno strumento a servizio del nostro territorio con soddisfazione ed entusiasmo di cittadini, funzionari e amministratori pubblici», ci dice il giovane ingegnere Giuseppe Sciretta, amministratore di "iSud", la società che ha ideato la fortunata applicazione. Così, da Foggia a Melfi (sede operativa di "iSud"), passando per Candela e Rocchetta Sant'Antonio (il paese in cui Sciretta vive), per citare solo alcuni dei Comuni che l'hanno adottata, "PubblicApp" si è rivelata uno strumento prezioso per amministratori e cittadini nel favorire un dialogo efficace e produttivo, soprattutto nel marasma di notizie che spesso rende convulsivo il rapporto tra istituzioni e utenti.
“L’obiettivo è, da un lato, quello di trasformare i dispositivi mobili di cui oggi siamo dotati, da catalizzatori di dipendenze da social a strumenti che trovino utilità concreta nella vita quotidiana di tutti noi, facendoci vivere meglio; dall’altro aumentare drasticamente l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni mettendo in condizione funzionari e amministratori di ottimizzare il loro operato, lavorando molto meglio e con molta meno fatica nella gestione di comunicazioni e informazioni in senso lato”, dice Sciretta. “Pubblicapp - continua - è uno strumento flessibile, in continua evoluzione, di facilissimo utilizzo e di un potenziale enorme. A volte capita di trovarsi di fronte amministratori e cittadini ‘spaventati’ e stanchi dal dover esplorare nuovi software tra le migliaia di software esistenti sul mercato e fruibili da ogni tipo di smartphone, ma ad oggi chi ha avuto esperienza di “Pubblicapp” ne è fortemente entusiasta perché fa ordine e semplifica, è nata per questo, non per complicare ulteriormente le cose. Amministratori e funzionari fanno molta meno fatica e impiegano molto meno tempo nella gestione delle informazioni con una permeabilità enormemente più incisiva rispetto ai social network. I cittadini hanno l’Ente in tasca e, per le amministrazioni pubbliche che prevedono un utilizzo bidirezionale, possono anche interagire con esso oppure ricevere solo notizie.”
COME FUNZIONA PUBBLICAPP
“Pubblicapp” consta di un’applicazione scaricabile gratuitamente dagli store IO/S o android, con un pannello di controllo da cui l’Ente gestisce i flussi di informazioni in modo semplice ed immediato. E’ possibile raggiungere direttamente il cittadino con una notifica per inviare qualunque comunicazione corredata di files, elementi multimediali, testo, etc. È possibile inviare anche inviare e condividere sondaggi alla cittadinanza e avere uno scrutatore digitale in tempo reale che fornisce i risultati. È possibile ricevere segnalazioni. Il sistema ha un’architettura semplice, intuitiva, veloce, molto più facile da usare che da spiegare. “Viene naturale l’utilizzo di Pubblicapp e i vantaggi immediati sono sotto gli occhi di tutti: avvisi su lavori di manutenzione sulle strade, avvisi sulla gestione di rifiuti, sulla gestione idrica, comunicazioni su eventi sportivi e culturali e innumerevoli altri esempi applicativi sono l’emblema di come questo sistema innovativo sia utile per tutti, a tutti i livelli. Per non parlare dei vantaggi in termini di risparmi rispetto al cartaceo da parte dell’Ente e rapidità di informazioni targhettizzate. Il risparmio su carta è anche una scelta ecologica che, in abbinamento all’impiego minore di risorse umane dell’Ente e alla velocità di esecuzione, si trasforma anche in una scelta economicamente vantaggiosa”, sottolinea Sciretta.
“PUBBLICAPP” consente anche di poter condividere le news sui social network. Tutte le informazioni sia dagli Enti, sia sul sistema , sono reperibili qui, sul sito www.pubblicapp.net .
edizione digitale
Il Mattino di foggia