Cerca

La kermesse conferma il suo straordinario successo

Candela, tutti accorrono per vivere la favola di Natale

Ben oltre 20.000 persone, in una settimana, hanno raggiunto il paese non solo dalle altre province pugliesi e dalle regioni limitrofe, come Campania, Basilicata e Molise, ma anche dalla Calabria e dall'Abruzzo.

«Dare un importante stimolo all'economia locale: è questo uno dei motivi che ci hanno spinto a puntare sugli eventi e a dar vita alla Casa di Babbo Natale e a tutte le altre attrazioni», spiega il sindaco di Candela, Nicola Gatta.

Lunghe file di auto hanno invaso le vie cittadine, boom di prenotazioni per le strutture ricettive e si è registrato il tutto esaurito anche per l'area camper nel week end dell'Immacolata. Aumentato in maniera significativa, rispetto allo scorso anno, il numero di pullman organizzati e delle scolaresche che hanno  prenotato la visita alla Casa di Babbo Natale. Un consistente flusso turistico che ha animato il centro cittadino, tra le file per l'ingresso alla casa di Babbo Natale e le passeggiate tra le casette in legno dei mercatini di natale. Ma non solo. Quest'anno l'offerta di eventi si è arricchita di nuove attrazioni: oltre alla Via del Presepe, che aveva fatto il suo debutto lo scorso anno, alla festa della Mela, al falò dell'Immacolata e alla pista di ghiaccio, quest'anno sarà possibile visitare il Museo del Giocattolo, esposizione permanente di un'ampia collezione di giochi del passato, assistere allo spettacolo 'Christmas Video Mapping' (proiezione di immagini sulla facciata di un palazzo signorile, con sottofondo musicale) e alle proiezioni di ologrammi del Natale 4D, nella suggestiva cornice di Palazzo Doria.  Insomma, un'offerta turistica per tutti i gusti e tutte le età che ha rilanciato il turismo sui Monti Dauni.
«Dare un importante stimolo all'economia locale: è questo uno dei motivi che ci hanno spinto a puntare sugli eventi e a dar vita alla Casa di Babbo Natale e a tutte le altre attrazioni», spiega il sindaco di Candela, Nicola Gatta. «In un periodo particolarmente difficile, soprattutto per i piccoli centri, che soffrono lo spopolamento e il continuo taglio di risorse, è importante darsi da fare 'ideando' nuove opportunità di sviluppo per le attività economiche locali. I numeri registrati in questa settimana non solo ci ripagano degli sforzi fatti, ma confermano che puntare sul turismo è una scelta vincente e possibile anche per i piccoli centri come il nostro», sottolinea il primo cittadino

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione