IL MATTINO
Domattina, alle 10, in Piazza Lanza la consueta manifestazione civile e militare
01.06.2016 - 21:31
Alla cerimonia hanno preso parte il Questore Silvis, gli alti esponenti delle Forze dell'Ordine, il Prorettore dell'Università di Foggia Cipriani, il Presidente del Consiglio Comunale di Foggia Miranda, l'assessore foggiano Cangelli, il sindaco di San Severo Miglio, il sindaco di Volturino Santacroce, il vice sindaco di San Marco Fino, i rappresentanti di diverse associazioni e, ovviamente, i familiari degli insigniti delle diverse onorificenze e medaglie di cui vi riferiamo.
È iniziata oggi con una bella soirée voluta dal Prefetto di Foggia, Maria Tirone, la festa per i 70anni della Repubblica Italiana che si celebra domani anche a Foggia: l'appuntamento è per le ore 10 di domani, in Piazza Italia; mentre, sempre domattina, dalle 9 alle 12, in via Vincenzo Lanza sarà allestita una mostra statica con stand espositivi dell'Esercito, Capitaneria di Porto, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria e Aeronautica Militare.
Intanto, questa sera, come dicevamo, nel salone di rappresentanza di Palazzo del Governo, il Prefetto Maria Tirone ha organizzato una bella cerimonia per la consegna dei diplomi dell'Ordine "al Merito della Repubblica Italiana", accompagnata da un raffinato concerto dell'Orchestra di fiati "Città di San Severo", diretta dal bravissimo Maestro Antonio Ciccone, che ha eseguito brani di Nino Rota, Luis Bakalov, Nicola Piovani, Lloyd Webber, Pascual Marquina Narro, Ennio Morricone. Vi hanno preso parte il Questore Silvis, gli alti esponenti delle Forze dell'Ordine, il Prorettore dell'Università di Foggia Cipriani, il Presidente del Consiglio Comunale di Foggia Miranda, l'assessore foggiano Cangelli, il sindaco di San Severo Miglio, il sindaco di Volturino Santacroce, il vice sindaco di San Marco Fino, i rappresentanti di diverse associazioni e, ovviamente, i familiari degli insigniti delle diverse onorificenze e medaglie.
LE ONORIFICENZE DELL'ODINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Consegna del diploma ai Cavalieri Giovanni Corvaglia, primo Maresciallo dell'Aeronautica Militare (la consegna da parte del Comandante del 32esimo Stormo di Amendola, Col. Pil. Andrea Argieri); Giovanni Lapio (consegna da parte del Comandante provinciale dei Carabinieri Col. Antonio Basilicata); Michele Rinaldi (consegna da parte del Comandante Argieri); Nicola Caione (consegna da parte dell'Arcivescovo di Foggia Vincenzo Pelvi).
LE MEDAGLIE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ai cittadini foggiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai famigliari dei deceduti. Alla memoria di Michele Bonfitto, medaglia ritirata dalla nipote Gaetana Nardella (consegna da parte del vicesindaco di San Marco in Lamis Raffaele Fino); alla memoria di Vincenzo D'Andola, medaglia ritirata dal nipote Massimiliano Falcone (consegna da parte del sindaco di Volturino Antonio Santacroce); alla memoria di Antonio Francavilla, medaglia ritirata dalla nipote Maria Carmela Di Carlo (consegna da parte del vice sindaco di S. Marco in Lamis); a Vincenzo Gallo, presente alla cerimonia, consegnata da parte del sindaco di San Severo Francesco Miglio; alla memoria di Michele Mazzamurro, medaglia ritirata dalla figlia Maria Saveria, consegnata dal commissario prefettizio di Monte Sant'Angelo.
IL DIPLOMA DELL'ONORIFICENZA DI CAVALIERE DELL'ORDINE EQUESTRE consegnato a Ciro Manna.
LE MEDAGLIE DELLA LIBERAZIONE, conferite dal Ministero della Difesa ai partigiani, agli ex internati dei lager nazisti, ai combattenti inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate. Ad Antonio Vigilante, medaglia ritirata dal nipote Raffaele Totaro (consegnata dal vice sindaco di San Marco in Lamis Fino e dal presidente provinciale dell'ANPI Michele Galante).
LE STELLE AL MERITO DEL LAVORO sono state, invece, consegnate dal Prefetto di Foggia e dal Console provinciale dei maestri del lavoro Roberto Bauco ad Anna Maria Biagini, Antonio Palmitessa, Angelo Longo, Lucia Giuseppina Fusilli, Leonardo D'Alsazia, Vito Iula.
edizione digitale
Il Mattino di foggia