Cerca

Dopo 73 anni, la celebrazione il giorno in cui iniziarono i raid

Al Giordano la memoria corale dei bombardamenti del '43

Il sindaco di Foggia, Franco Landella, che rimarcando la voglia e la capacità di questa città nel provare a dare il meglio di sè, ha annunciato in anteprima che quest’anno, in occasione del 22 luglio, al Concerto della Pace parteciperà l’artista di fama internazionale Nicola Piovani.

L’assessore Giuliani ha sottolineato il grande sforzo e il grande impegno che tutti hanno messo per arrivare al traguardo e le tante giornate che gli organizzatori hanno trascorso con lei, durante tutto l’anno, affinchè ogni cosa andasse nella giusta direzione. 

Dopo 73 anni finalmente si è deciso di voler ricordare i bombardamenti del 43 a Foggia nella giornata del 28 maggio, data nella quale cominciarono i raid aerei sulla città. L’idea, partorita dal Comitato “Un monumento alle vittime dei bombardamenti del 43”, è stata accolta con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale che, grazie all’impegno dell’assessore alla cultura Anna Paola Giuliani, ha pensato di mettere a disposizione il Teatro Giordano per provare ad intraprendere un percorso che attraverso la memoria potesse rivolgersi alle future generazioni. E così nella mattinata di sabato alcuni studenti foggiani hanno potuto vedere dalla platea e dai palchi il video autoprodotto dal comitato cercando di far emergere curiosità nei ragazzi e spunti per approfondire le proprie conoscenze. In serata, in un teatro colmo, è andato in scena uno spettacolo diretto dal regista Michele D’Errico, conosciuto e stimato per le sue capacità di organizzare corsi di recitazione con gli studenti delle scuole superiori e che ha visto un susseguirsi di rappresentazioni che, senza sosta, riuscivano a sfumare l’una nell’altra; si sono esibiti i ragazzi del Lanza in una toccante rappresentazione teatrale che aveva come tema gli orrori della Guerra; è salita sul palco anche il Maestro Giulia Panettieri che diretto un coro formato da docenti e studenti del liceo artistico Perugini e del Lanza; si è esibito anche un altro studente, Giuseppe Tucci, violinista di indiscusso talento che ha eseguito alcuni pezzi che hanno saputo incantare i presenti; infine tanti applausi sono stati tributati a Luigi Schiavone, attore scoperto dal regista Tonio Sereno, che ha messo in scena un monologo in vernacolo dal titolo “Coriandoli”. Particolarmente entusiasta il sindaco di Foggia, Franco Landella, che rimarcando la voglia e la capacità di questa città nel provare a dare il meglio di sè, ha annunciato in anteprima che quest’anno, in occasione del 22 luglio, al Concerto della Pace parteciperà l’artista di fama internazionale Nicola Piovani. L’assessore Giuliani ha sottolineato il grande sforzo e il grande impegno che tutti hanno messo per arrivare al traguardo e le tante giornate che gli organizzatori hanno trascorso con lei, durante tutto l’anno, affinchè ogni cosa andasse nella giusta direzione. Il dirigente scolastico del Lanza-Perugini, Michele Trecca, si è dichiarato particolarmente orgoglioso di aver contribuito con I suoi docenti e con gli studenti di entrambi gli istituti, alla realizzazione di un grande evento inuna bella e significativa serata. Infine Alberto Mangano, presidente del comitato, ha ricordato a tutti come questa sia stata una importante settimana per la città sia per la volontà di celebrare il 28 maggio, sia per la presentazione giovedì scorso del progetto del monumento alle vittime. In attesa di sapere se si riuscirà a replicare lo spettacolo per favorire quanti non sono riusciti ad essere a teatro sabato, tutti gli organizatori si sono dati subtito appuntamento tra qualche giorno per gettare le basi per le celebrazioni del prossimo anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione