Cerca

L'evento culturale

Potenza diventa pop con Lucania is Comics

Il festival dedicato a fumetti, videogiochi, cinema e cosplay, organizzato dall’associazione culturale Nerdworks

Strade, vicoli, piazze e luoghi simbolici del centro storico si sono animati per tre giorni di energia, colori e passione nerd. Fumettisti, cosplayer, gamer e appassionati hanno dato vita a una festa diffusa, coinvolgendo cittadini, curiosi e turisti in un vortice di eventi, performance, mostre, incontri e laboratori.

Fino al 12 ottobre, il centro storico di Potenza si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’ottava edizione di Lucania is Comics, il festival dedicato a fumetti, videogiochi, cinema e cosplay, organizzato dall’associazione culturale Nerdworks. Dopo sette anni di crescita costante e una community sempre più affezionata, il festival ha scelto di spingersi oltre, abbracciando la città con il tema “La città come palcoscenico della creatività”. Strade, vicoli, piazze e luoghi simbolici del centro storico – dalla Galleria Civica al Museo Adamesteanu, passando per il Palazzo della Cultura, la piazza della Torre Guevara e l’intera via Pretoria – si sono animati per tre giorni di energia, colori e passione nerd. Fumettisti, cosplayer, gamer e appassionati hanno dato vita a una festa diffusa, coinvolgendo cittadini, curiosi e turisti in un vortice di eventi, performance, mostre, incontri e laboratori. Potenza, per un intero weekend, ha saputo coniugare tradizione e futuro, ospitando un festival che celebra le sottoculture pop come espressioni artistiche e identitarie contemporanee.
A rappresentare l’anima di questa edizione è stata la locandina ufficiale firmata da Alessandro Amoruso, illustratore e fumettista pugliese, classe 1991, che ha saputo sintetizzare con la sua arte la visione del festival: un incontro tra mondi, epoche e linguaggi creativi. Amoruso, formatosi tra grafica pubblicitaria e pittura tradizionale all’Accademia di Belle Arti di Lecce, vanta oggi collaborazioni con importanti case editrici e progetti internazionali: da Bad Bug LLC a Arancia Studio, passando per WeirdBook, Acheron Books, Officina Meningi e Spasmo Video, con cui ha firmato artwork per film underground e B-movie. Nel 2025 ha anche autoprodotto il fumetto one-shot “Faceblind”, testimonianza di una vena creativa che unisce ricerca personale e gusto narrativo.
Con questa edizione, Lucania is Comics ha confermato il suo ruolo di riferimento culturale per la scena pop in Basilicata e nel Sud Italia, riuscendo non solo a coinvolgere un pubblico trasversale, ma anche a restituire centralità alla città attraverso la cultura. Una scommessa vinta: quella di portare il festival “fuori dai padiglioni”, nel cuore vivo della città, rendendo Potenza protagonista e co-autrice di un racconto collettivo fatto di immaginazione, partecipazione e futuro.
La giornata conclusiva del festival, oggi 12 ottobre, si preannuncia altrettanto ricca e vivace. Tra gli appuntamenti più attesi, un talk dedicato all’universo di Dylan Dog, che vedrà protagonista lo sceneggiatore Gianluca Marzano, e una mostra su Valentino, icona del cinema muto, curata da Penna Nera e Alessio Fortunato, tra i nomi di spicco del fumetto italiano e attualmente docente di Fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Nel pomeriggio, spazio anche alla presentazione del progetto culturale “Borghi d’Autore”, dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso la narrazione visiva. Lungo tutto l’arco della giornata, il centro storico continuerà a ospitare le opere e le performance live di artisti di fama nazionale, tra cui Igor Chimisso, Elena Casagrande, Gianfranco Vitti, Gabriele Benefico, Andrea Buongiorno, Rosario Raho, Ester Cardella, e naturalmente Alessandro Amoruso e Alessio Fortunato, che con la loro presenza arricchiscono ulteriormente il valore artistico dell’evento. Un’occasione da non perdere per immergersi, ancora una volta, nel mondo del fumetto, dell’arte e della cultura pop, in una città che si è dimostrata più che mai pronta ad accoglierli.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione