Cerca

L'evento culturale

A Manfredonia un Fortunato Festival del Nerd firmato da Giuseppe Guida

Inserito nel cartellone del Manfredonia Festival – Operazione Estate, l’evento ha registrato una partecipazione di pubblico numerosa ed entusiasta, confermando il forte legame tra la città e il mondo della cultura pop.

Tra gli eventi di maggior rilievo, un posto d’onore va assegnato all’area fumetto, vero cuore pulsante del Festival, che ha visto la presenza di artisti e autori di grande talento. In particolare, ha riscosso grande interesse il firmacopie di Alessio Fortunato, celebre fumettista italiano noto per il suo stile gotico e raffinato.

Il Festival del Nerd ha colpito ancora, questa volta con una speciale edizione spin-off che ha animato Largo Diomede a Manfredonia nelle giornate del 20 e 21 settembre 2025. Inserito nel cartellone del Manfredonia Festival – Operazione Estate, l’evento ha registrato una partecipazione di pubblico numerosa ed entusiasta, confermando il forte legame tra la città e il mondo della cultura pop. Nonostante il formato più compatto rispetto all’edizione tradizionale, lo spin-off ha saputo offrire un programma ricco e variegato, tra cosplay, K-pop, giochi da tavolo, mostre, incontri con autori e laboratori, mantenendo alta la qualità delle proposte e la partecipazione degli ospiti.
Il fumetto protagonista
Tra gli eventi di maggior rilievo, un posto d’onore va assegnato all’area fumetto, vero cuore pulsante del Festival, che ha visto la presenza di artisti e autori di grande talento. In particolare, ha riscosso grande interesse il firmacopie di Alessio Fortunato, celebre fumettista italiano noto per il suo stile gotico e raffinato. Fortunato ha incontrato il pubblico e firmato copie del suo nuovo lavoro, "Lo Scudo di Talos", edito da Mondadori, un'opera che ha confermato la sua maestria e la capacità di raccontare storie visivamente potenti. Grande attenzione anche per la presentazione della graphic novel “Tramonti di speranza”, edita da La Ruota Edizioni, a cura degli autori Giuseppe e Alessandro Guida e della sceneggiatrice Giusi Toto. Un’opera toccante e originale, che unisce narrazione e impegno sociale in una forma artistica accessibile e coinvolgente. Da segnalare anche la presentazione sul palco  di “Non si chiama amore”, un’altra graphic novel firmata da Giuseppe e Alessandro Guida, anch’essa pubblicata da La Ruota Edizioni in collaborazione con il Rotary Club di Foggia. Il volume affronta con coraggio e sensibilità il tema della violenza di genere, contribuendo alla riflessione su un argomento di grande attualità attraverso il linguaggio potente del fumetto.L'incontro è stato presentato e moderato da Alessandra Salerno Presidentessa del Rotary Club Foggia.
Un'edizione da ricordare
A firmare il manifesto ufficiale dello spin-off è stato lo stesso Giuseppe Guida, artista e fumettista che ha saputo cogliere perfettamente lo spirito giocoso, inclusivo e creativo dell’evento. Insieme a suo figlio Alessandro, è stato anche tra i protagonisti dei laboratori creativi della Scuola del Fumetto Gulliver, coinvolgendo tanti giovani e giovanissimi nella scoperta dell’arte sequenziale. Il successo di questa prima edizione spin-off a Manfredonia conferma la vitalità e l’attrattiva del Festival del Nerd, capace di rinnovarsi mantenendo fede alla sua missione: diffondere la cultura del fumetto e del pop in tutte le sue forme, valorizzando artisti, autori e appassionati. L’appuntamento è già fissato per le prossime edizioni, con la certezza che Manfredonia ha trovato nel Festival del Nerd un alleato prezioso per la promozione culturale e turistica del territorio.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione