Cerca

Cultura

A Venosa Mariolina Venezia presenta Ecchecavolo, ultima avventura di Imma Tataranni

Dopo il successo su Rai uno la Fidapa ha invitato l'autrice e ha avanzato una proposta: un episodio ambientato nella Città di Orazio

Ha un modo tutto suo di organizzare, analizzare, categorizzare, trarre conseguenze, dare un senso e, in generale, attribuire significati agli eventi della vita. Un sistema di coordinate di pensiero che, come in un reticolato, incasellano piccole, non scontate verità capaci di dare forma ad un proprio ideale di società. Connessioni stabili tra la personale visione del mondo, di sé stessa e del proprio ruolo che generano divertenti equilibri esistenziali.
È femmina, non c’è dubbio. Verace donna del Sud, lontana anni luce da qualsiasi stereotipo. Sfoggia con disinvoltura capelli rosso fuoco e abiti sgargianti tanto per prendere le distanze da qualsiasi comune consenso. Più di tutto è persona autentica, capace di accettare serenamente tutti i limiti e le contraddizioni del proprio sentire. Ha un forte senso dello Stato tanto da scegliere la legge ad ogni costo e parteggiare, sempre e comunque, per gli indifesi.
Immacolata Tataranni, volitiva Piemme di Matera, si piace e piace proprio così com’è: un po' “stropicciata” ma senza l’ansia di essere meglio degli uomini. È moderna, straripante, intelligente, libera e liberata da qualsiasi limite socioculturale. Una immagine femminile in cui riconoscersi. Un modello da proporre alle nuove generazioni a favore di una autenticità che supera cliché di genere, di estetica, di ruolo, di età.
Dopo il successo della serie Tv di Rai 1, la Sezione Fidapa di Venosa ha deciso di dedicarle una serata invitando Mariolina Venezia a parlare dell’ecclettico personaggio nato dalla sua penna. Ha dialogato con l’autrice la giornalista Margherita Romaniello. A fare gli onori di casa Marirosa Orlando, Presidente della Sezione Fidapa di Venosa per il biennio 2021/2023 e l’Assessore alla Cultura del Comune di Venosa, Sonia Gammone che, ad una voce, hanno proposto all’autrice di ambientare proprio a Venosa un episodio della prossima stagione della fiction televisiva per far conoscere al grande pubblico le bellezze di un altro angolo di Basilicata. Interessante l’intervento della Segretaria Nazionale Fidapa BPW Italy, Maria Elvira Musacchio che ha definito la Tataranni, per la sua capacità di schierarsi e di combattere contro le etichette ed il pensare comune, una donna della Fidapa. Stimolanti le conclusioni della Presidente Fidapa BPW Italy del Distretto Sud Est, Maria Nuccio che ha sottolineato l’importanza del messaggio anticonformista e controcorrente della femminilità incarnata dalla Tataranni tanto da proporre di organizzare specifici incontri di approfondimento con gli studenti.
L’evento, ospitato lo scorso 21 dicembre nella splendida cornice della Sala del Trono del Castello del Balzo, è stata anche l’occasione per presentare “Ecchecavolo. Il mondo secondo Imma Tataranni” (Ed. Einaudi), l’ultimo romanzo che la vede protagonista.
In questo nuovo capitolo della storia, tra casi da risolvere e vita quotidiana da vivere, Imma traccia i confini del suo variopinto pensiero: piccoli editti, emendamenti e massime di sentenze, sciorinati magari in momenti di affanno, diventano costrutti ragionati di un particolarissimo vademecum politicamente corretto, necessario strumento di correzione dei difetti del mondo e delle apparenze di un incongruo sistema giuridico. Regole immaginarie e divertenti, proposte e imposte dal carattere fin troppo esigente del Sostituto Procuratore lucano. La prova del nove che la determinazione di una donna possa essere vincente anche se applicata con leggerezza e autoironia.
Una serata davvero piacevole in cui l’attenzione al femminile ha superato ogni luogo comune e ha focalizzato l’attenzione sull’autenticità e il coraggio di tante donne che hanno compreso di essere straordinarie per quello che sono e per quello che pensano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione