IL MATTINO
Flashmob fotografico
29.03.2020 - 20:09
“Art you ready?” è l’ultima iniziativa social lanciata dal Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo. Protagonisti gli igers, gli influencer, ma anche tutti i fotografi professionisti o amatoriali e, naturalmente, tutti gli italiani. Una domenica all’insegna della cultura virtuale, quella del 29 marzo, in molti hanno aderito e postato sul proprio profilo la fotografia di un museo, parco archeologico, biblioteca o archivio italiano e utilizzato gli hashtag #artyouready e #emptymuseum. Perché questo assalto alla ricerca, sul proprio smartphone o portatile, di un’immagine che ritragga un museo privo di utenza? Il Ministero ha voluto proporre in chiave social un fenomeno già esistente, “Empty”, che significa vuoto. Un movimento di origine newyorkese che prevede la visita e la fotografia, da parte di un numero molto ristretto di persone, di luoghi solitamente non accessibili al pubblico o chiusi in determinate fasce orarie. Ritrarre una location priva dei visitatori dovrebbe favorirne una valorizzazione a livello visivo ed emozionale, il museo stesso diventa opera d’arte. Il messaggio che si vuole innescare, attraverso il flashmob digitale, è che sebbene le porte dei luoghi della cultura siano ora necessariamente chiuse, il patrimonio italiano è vivo. La Direzione regionale musei Basilicata ha colto la propositività della comunicazione ministeriale, in tanti i poli lucani sostenitori fra cui: #palazzolanfranchi, #museoridola, #museometaponto, #museodellasiritide, #palazzoducaletricarico, #museodinuadamesteanu, #museodimelfi, #museoparcoarcheologicovenosa, #museoaltavalleagri, #museomurolucano, #palazzodelieto #castellagopesole. Mostrare e rendere note a livello nazionale bellezze e ricchezze della Regione Basilicata può divenire un ulteriore spinta di reazione all’emergenza in atto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia