IL MATTINO
La formazione per chi indaga sui crimini
02.12.2018 - 16:41
Si è concluso a Potenza il workshop, spalmato su due giorni, di criminologia investigativa. Family Murder (parenticidio), violenza di genere, femminicidio, violenza sessuale, stalking, elementi di diritto penale, terrorismo e radicalizzazione, dinamiche settarie (sette sataniche), i serial killer: analisi di casi e profiling. Encora: analisi della comunicazione non verbale e segnali rilevatori della menzogna, parafilie: pedofilia e sessuologia forense e i cold case. Presente anche un modulo sul giornalismo investigativo curato dal cronista d'inchiesta del quotidiano la Verità e di Panorama Fabio Amendolara. Davanti a una platea di addetti ai lavori, tra i quali giuristi e appartenenti alle forze dell'ordine, docenti di certificata competenza professionale e scientifica: Saverio Brienza (Segreterio Regionale Sappe Basilicata ), Salvatore Panaro (Dirigente Nazionale Sappe Accademia Europea Studi Penitenziari), Agostino Sestino (Dirigente Nazionale SAPPE), Daniela Poggiolini (Psicologa Psicoterapeuta Esperta in comunicazione non verbale ), Vittorio Russo (già Procuratore della Repubblica Lagonegro Esperto in terrorismo e criminalità organizzata ), Michele Di Iesu (avvocato penalista e dottore di ricerca) Gildo Claps (Fratello di Elisa Claps - testimonianza ) e Sergio Caruso (Criminologo Direttore Master Criminologia Bari). La moderazioni della due giorni è stata affidata a Monica Di Palo, esperta in criminologia.
edizione digitale
Il Mattino di foggia