Cerca

Forever

Se in quei giorni le perdite diventano abbondanti, la vitamina C può aiutare l’assorbimento del ferro?

Nel caso di perdite mestruali particolarmente abbondanti o prolungate che determinano anemia, alcuni consigliano di assumere la vitamina C per migliorare l’assorbimento del ferro.

Se in quei giorni le perdite diventano abbondanti, la vitamina C può aiutare l’assorbimento del ferro?

E’ un consiglio appropriato? Che cosa suggerisce la prevenzione nutrizionale basata su prove di efficacia?

Sappiamo che l’ambiente acido dello stomaco facilita l'assorbimento intestinale del ferro. Per le persone con anemia da carenza di ferro che vengono trattate con ferro orale, alcuni raccomandano di assumere l'acido ascorbico (vitamina C) insieme al ferro. Sebbene alcuni studi suggeriscano che la vitamina C aumenti l'assorbimento del ferro, le evidenze basate su prove di efficacia di questa pratica non sono chiare. Per dirimere questo interrogativo, alcuni ricercatori hanno assegnato casualmente 440 soggetti con anemia da carenza di ferro documentata a ricevere o succinato ferroso (100 mg) più vitamina C (200 mg) tre volte al giorno o solo succinato ferroso. [1] Quasi tutti i partecipanti erano giovani donne con menorragia come causa di carenza di ferro. Al basale, l'emoglobina media era 8,8 g/dL; durante le 8  settimane di follow-up, l'emoglobina è aumentata di 4 mg/dL in entrambi i gruppi. Inoltre, i miglioramenti della ferritina sierica e del ferro non erano significativamente differenti nei due gruppi.

In questo studio la vitamina C non ha facilitato la risposta alla supplementazione orale di ferro. Tuttavia, una limitazione importante è la popolazione di studio omogenea: giovani donne con menorragia. Non è chiaro se questi risultati possano essere riprodotti  in altri gruppi di pazienti, alcuni dei quali potrebbero avere ipocloridria. Ad esempio, i pazienti carenti di ferro che assumono cronicamente inibitori della pompa protonica - e che richiedono una terapia acido-soppressiva in corso - potrebbero trarre beneficio dalla combinazione di vitamina C e ferro orale. Di recente è stato trovato come diversi soggetti la cui anemia da carenza di ferro clinicamente evidente era probabilmente il risultato di un potente farmaco acido-soppressore cronico. [2]

Bibliografia

1 . Li N, Zhao G, Wu W, Zhang M, Liu W, Chen Q, Wang X. The Efficacy and Safety of Vitamin C for Iron Supplementation in Adult Patients With Iron Deficiency Anemia: A Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2020 Nov 2;3(11):e2023644. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2020.23644. PMID: 33136134; PMCID: PMC7607440.

2 . Vinnakota RD, Brett AS. Iron Deficiency Anemia Associated With Acid-Modifying Medications: Two Cases and Literature Review. Am J Med Sci. 2019 Feb;357(2):160-163. doi: 10.1016/j.amjms.2018.10.014. Epub 2018 Nov 1. PMID: 30528320.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione