IL MATTINO
Forever
29.08.2021 - 07:49
Una ricerca sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature” prova a spiegare il perchè lo “sciroppo di mais ad alta concentrazione di fruttosio” può far aumentare di peso.
Cos’hanno in comune quasi tutte le bibite zuccherate; i succhi zuccherati (anche alcuni succhi di frutta); i dessert trasformati, come: i dolci confezionati, tra cui le caramelle, i biscotti preconfezionati, i muffin e altri dessert; la frutta confezionata, ad esempio, alcune salse di mele, salsa di mirtilli, snack di frutta secca e altri snack a base di frutta; alcuni cracker, pacchetti di snack misti e altri prodotti simili a cracker; i condimenti in genere e quelli per insalata, anche salati come il ketchup, la salsa barbecue e altri condimenti; una varietà di pasti preconfezionati, tra cui alcune pizze; la granola e le barrette nutrizionali, come le barrette di muesli, le barrette proteiche e altri spuntini; le arachidi e altri burri in dado, come il burro di arachidi, il quale anche se può sembrare salato, tuttavia è molto dolce; alcuni altri tipi di burro, come quello di anacardo e di mandorle; alcuni tipi di pane dolce e di pasta?* Tutti questi prodotti possono contenere il “HFCS” come dolcificante, una sigla che trovi sulla confezione. HFCS sta per “sciroppo di mais ad alta concentrazione di fruttosio” (dall’inglese: “High Fructose Corn Syrup”). E perchè è importante leggere l’etichetta per scovare l'HFCS? E’ importante perchè lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio può promuovere l’obesità, soprattutto nei bambini, oltre che negli adulti.
Una ricerca sperimentale, pubblicata lo scorso 18 agosto sulla prestigiosa rivista Nature, ha trovato che lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS) aumentando la capacità dell'intestino di assorbire i nutrienti può causare un aumento di peso. [1] In buona sostanza, i nutrienti nell'intestino entrano nel flusso sanguigno dopo aver attraversato le cellule presenti nelle sporgenze intestinali chiamate villi. Nella ricerca pubblicata su Nature, i soggetti che hanno consumato alimenti che contenevano HFCS avevano villi intestinali più lunghi, una superficie più ampia per l'assorbimento dei nutrienti e livelli più alti di molecole di grasso nel sangue rispetto a coloro che hanno mangiato alimenti senza HFCS (gruppo di controllo). Uno studio precedente aveva trovato che la riduzione nell'assunzione di fruttosio è in grado di migliorare i marcatori metabolici nei bambini obesi. [2] In questa ricerca, un gruppo di bambini obesi (età di 8-18 anni), con sindrome metabolica e un'elevata assunzione di zucchero, hanno seguito una dieta per soli 9 giorni nella quale lo zucchero aggiunto è stato sostituito con l'amido. L'obiettivo era ridurre l'assunzione totale di zucchero al 10% delle calorie giornaliere e l'assunzione di fruttosio al 4%, mantenendo inalterato l'apporto calorico e il peso di base. Tutto il cibo del piano alimentare dei bambini è stato fornito dai ricercatori in maniera controllata e adeguata. Al decimo giorno, la maggior parte dei partecipanti aveva perso in media 1 Kg circa di peso (media = 0,9 kg). Dopo l'aggiustamento per il cambiamento di peso, sono stati osservati miglioramenti significativi in un'ampia gamma di marcatori metabolici. Ad esempio, la pressione sanguigna diastolica è diminuita in media di 4,9 mmHg, la glicemia a digiuno di 0,3 mmol/L, l'insulina a digiuno del 53%, i trigliceridi a digiuno del 46% e il colesterolo LDL a digiuno di 0,3 mmol/L. Gli Autori avevano commentato: "Questo studio mostra che i danni alla salute dello zucchero, e del fruttosio in particolare, sono indipendenti dal suo valore calorico o dagli effetti sul peso". Ma gli effetti dello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, purtroppo non sono limitati ai soli villi intestinali, come avremo modo di approfondire domenica prossima. Nell’attesa, il consiglio è sempre quello di leggere attentamente l’etichetta dei prodotti alimentari che acquistiamo.
Note
* Quali alimenti contengono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio? (disponibile all’indirizzo: https://ilpuntontc.it/)
Bibliografia
1 . Taylor SR, Ramsamooj S, Liang RJ, Katti A, Pozovskiy R, Vasan N, Hwang SK, Nahiyaan N, Francoeur NJ, Schatoff EM, Johnson JL, Shah MA, Dannenberg AJ, Sebra RP, Dow LE, Cantley LC, Rhee KY, Goncalves MD. Dietary fructose improves intestinal cell survival and nutrient absorption. Nature. 2021 Aug 18. doi: 10.1038/s41586-021-03827-2. Epub ahead of print. PMID: 34408323.
2 . Lustig RH, Mulligan K, Noworolski SM, Tai VW, Wen MJ, Erkin-Cakmak A, Gugliucci A, Schwarz JM. Isocaloric fructose restriction and metabolic improvement in children with obesity and metabolic syndrome. Obesity (Silver Spring). 2016 Feb;24(2):453-60. doi: 10.1002/oby.21371. Epub 2015 Oct 26. PMID: 26499447; PMCID: PMC4736733.
edizione digitale
Il Mattino di foggia