IL MATTINO
Forever
17.01.2021 - 09:08
In un contesto sociale di elevata prevalenza di obesità, di sovrappeso e di malnutrizione, la vaccinazione anti-Covid rappresenta lo strumento improrogabile, indispensabile ed efficace per non rischiare di finire in ospedale a causa di questa infezione. Una volta passata la pandemia - e passerà presto grazie al vaccino, ne sono più che convinto, mio caro lettore - sarà necessario un grande investimento strategico in prevenzione e promozione dei corretti stili di vita: il ritorno in risparmio dei costi evitati per malattia e anni di vita-persi sarà di gran lunga superiore alle risorse impiegate.
La prevalenza della malnutrizione ospedaliera viene stimata fino al 50% tra gli adulti ricoverati, a seconda della definizione impiegata e della popolazione valutata [1-4]. Il rischio di malnutrizione è elevato tra i pazienti ospedalizzati per polmonite [4]. In aggiunta, le malattie infettive respiratorie portano alla malnutrizione e quest’ultima, come in un corto-circuito, può peggiorare la prognosi delle infezioni respiratorie [5,6]. Nei malati di COVID-19, alcuni studi hanno riportato che circa la metà dei pazienti descrive una perdita del gusto e dell’olfatto [7-9]. E tale perdita può contribuire ad una cattiva alimentazione e ad una conseguente inadeguata assunzione di nutrienti. Alcuni ricercatori hanno trovato un'elevata prevalenza di malnutrizione (52,7%) in una coorte di 182 pazienti anziani con COVID-19 [10].
Le recenti linee guida ESPEN (Società europea di nutrizione parenterale ed enterale) hanno evidenziato l'interesse della prevenzione, diagnosi e trattamento della malnutrizione nella gestione dei pazienti COVID-19 [11]. Un lavoro pubblicato solo poche settimane fa sul British Journal of Nutrition ha rilevato nei pazienti ospedalizzati per polmonite SARS-CoV-2 una prevalenza del 37,5% di malnutrizione e del 26% di malnutrizione grave. [12] Va sottolineato, infine, che in questo lavoro la valutazione nutrizionale è stata condotta al momento del ricovero e che i pazienti ricoverati per COVID-19 erano mediamente in sovrappeso (mediana BMI 28.5 [25-31] kg/m²), un dato che emerge anche da altri studi [13,14].
Quindi, mio caro lettore, come abbiamo avuto modo di vedere, la malnutrizione può aggravare la condizione dei pazienti ospedalizzati per Covid-19. Ciò esorta, ancora una volta, ad adottare una corretta alimentazione e a mantenere un sano peso corporeo, oltre al praticare l’attività motoria (almeno 12.000 passi al giorno), evitare fumo e alcol, ed ad aderire da ultimo, ma non per importanza, alle vaccinazioni.Il messaggio deve essere chiaro: in un contesto sociale di elevata prevalenza di obesità, di sovrappeso e di malnutrizione, la vaccinazione anti-Covid rappresenta lo strumento improrogabile, indispensabile ed efficace per non finire in ospedale a causa di questa malattia. Passata la pandemia - e passerà presto grazie al vaccino, ne sono più che convinto, mio caro lettore - sarà necessario un grande investimento strategico in prevenzione e promozione dei corretti stili di vita: il ritorno in risparmio dei costi evitati per malattia e anni di vita persi sarà di gran lunga superiore alle risorse impiegate. Perchè, in fondo, la salute è innanzitutto un “investimento”.
Bibliografia
1 . Correia MI, Campos AC. Prevalence of hospital malnutrition in Latin America: the multicenter ELAN study. Nutrition 2003; 19(10): 823-5.
2 . Edington J, Boorman J, Durrant ER et al. Prevalence of malnutrition on admission to four hospitals in England. The Malnutrition Prevalence Group. Clin Nutr 2000; 19(3): 191-5.
3 . Beghetto MG, Luft VC, Mello ED, Polanczyk CA. Accuracy of nutritional assessment tools for predicting adverse hospital outcomes. Nutr Hosp 2009; 24: 56-62.
4 . Giryes S, Leibovitz E, Matas Z et al. Measuring Nutrition risk in hospitalized patients: MENU, a hospital-based prevalence survey. Isr Med Assoc J. 2012 Jul; 14(7): 405-9.
5 . Yeo HJ, Byun KS, Han J, et al. Prognostic significance of malnutrition for long-term mortality in community-acquired pneumonia: a propensity score matched analysis. Korean J. Intern. Med. 2019;34:841–9.
6 . Loeb M, High K. The effect of malnutrition on risk and outcome of community-acquired pneumonia. Respir Care Clin N Am. 2005;11:99–108.
7 . Bénézit F, Le Turnier P, Declerck C, et al. Utility of hyposmia and hypogeusia for the diagnosis of COVID-19. Lancet Infect Dis. 2020.
8 . Giacomelli A, Pezzati L, Conti F, et al. Self-reported olfactory and taste disorders in SARS-CoV-2 patients: a cross-sectional study. Clin. Infect. Dis. 2020;395:497.
9 . Mao L, Jin H, Wang M, et al. Neurologic Manifestations of Hospitalized Patients With Coronavirus Disease 2019 in Wuhan, China. JAMA Neurol. 2020;77:683.
10 . Li T, Zhang Y, Gong C, et al. Prevalence of malnutrition and analysis of related factors in elderly patients with COVID-19 in Wuhan, China. Eur J Clin Nutr. Nature Publishing Group; 2020;74:871–5.
11. Barazzoni R, Bischoff SC, Breda J, et al. ESPEN expert statements and practical guidance for nutritional management of individuals with SARS-CoV-2 infection. Clin Nutr. 2020;39:1631–8.
12 . Rouget A, Vardon-Bounes F, Lorber P, Vavasseur A, Marion O, Marcheix B, Lairez O, Balardy L, Fourcade O, Conil JM, Minville V. PREVALENCE OF MALNUTRITION IN COVID-19 INPATIENTS: THE NUTRICOV STUDY. Br J Nutr. 2020 Dec 21:1-24. doi: 10.1017/S0007114520005127. Epub ahead of print. PMID: 33342449.
13 . Schetz M, De Jong A, Deane AM, et al. Obesity in the critically ill: a narrative review. Intensive Care Med. Springer Berlin Heidelberg; 2019;45:757–69.
14 . De Jong A, Verzilli D, Sebbane M, et al. Medical Versus Surgical ICU Obese Patient Outcome: A Propensity-Matched Analysis to Resolve Clinical Trial Controversies. Critical Care Medicine. 2018;46:e294–e301.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia