Cerca

Forever

Fatti vedere: gli screening oncologici fanno anche bene al cuore

In letteratura scientifica è ben documentata l’associazione tra la mancata adesione agli screening oncologici e l’aumento del rischio di mortalità per malattie non tumorali, come ad esempio quella cardiovascolare.

Fatti vedere: gli screening oncologici fanno anche bene al cuore

Quali sono le ragioni di questo aumentato rischio? Che cosa suggeriscono le evidenze?

Lunedì 4 febbraio è la Giornata Mondiale Contro il Cancro. Quale migliore occasione, caro lettore, per scrivere un articolo sulla prevenzione dei tumori? Come sai, qui a Foggia è da oltre 11 anni che conduciamo l’intervento di prevenzione nutrizionale dei tumori denominato “Med-Food Anticancer Program”.  E constatiamo con mano come l’adesione alle raccomandazioni contro  il cancro (ad esempio, quelle del World Cancer research Fund/American Institute for Cancer Research e del Codice Europeo Contro il Cancro) conduca ad adottare sani stili di vita che proteggono anche da altre malattie, oltre a quella tumorale.E tra le raccomandazioni contro il cancro sono fortemente consigliati gli screening oncologici.

In letteratura scientifica è ben documentato il fatto che la mancata adesione agli screening oncologici è associata anche a non adottare i corretti stili di vita e le misure di prevenzione delle malattie croniche. Ebbene, nei giorni scorsi ci siamo imbattuti in uno studio dai risultati davvero sorprendenti ed interessanti.[1-2] In questo lavoro, pubblicato su JAMA Internal Medicine, una delle più importanti riviste in medicina, gli Autori hanno cercato anche di quantificare l'effetto della non aderenza agli screening oncologici sulla mortalità per cause differenti dal cancro. E per indagare questa ipotesi hanno utilizzato i dati dello studio PLCO condotto negli Stati Uniti.* 

In quest’ultimo studio, quasi 65.000 soggetti (età media di 62 anni) sono stati chiamati a sottoporsi allo screening per il cancro della prostata, dei polmoni, del colon-retto e dell'ovaio. I partecipanti sono stati classificati come aderenti (85%), parzialmente aderenti (4%) o non aderenti (11%) all’invito allo screening oncologico. I soggetti sono stati seguiti per 15 anni, durante i quali si sono verificati 7.966 decessi correlati a malattie non tumorali.  La mortalità per 10.000 persone-anno era di 116 per le persone aderenti, di 145 per le persone parzialmente aderenti e di 168 per le persone non-aderenti. Dopo aver corretto per le diverse variabili (demografiche, presenza di fattori di rischio per la salute o di malattia cronica), il rischio di mortalità associato alla non aderenza agli screening, rispetto a chi ha aderito, era molto elevato: pari a 1,38. Una differenza ben significativa.  Nello specifico, le persone non aderenti agli screening avevano una mortalità più elevata per le malattie cardiovascolari, respiratorie e digestive e per i tumori non ricompresi tra gli screening dello studio PLCO.*

Tali risultati non sorprenderanno la maggior parte dei lettori, anche perché i soggetti che non aderiscono agli screening oncologici sono probabilmente restii a seguire anche le raccomandazioni per la prevenzione delle malattie croniche.  Queste evidenze ci spronano a migliorare il Med-Food al fine di reclutare anche i non-aderenti agli screening oncologici, i quali sono soggetti che più di altri necessitano di essere motivati ad adottare le misure di prevenzione suggerite dalla letteratura scientifica. In fondo, la “Prevenzione è per tutti” o non è prevenzione.

A questo proposito, la mattina di domenica prossima 10 febbraio 2019 si terrà a Foggia la terza “Camminata non competitiva” che ha come tema “CONTRO IL CANCRO, LA PREVENZIONE E’ PER SEMPRE”, con raduno in Piazza Pavoncelli alle 9,30. Un’ottima occasione per dare la propria testimonianza contro il cancro e sensibilizzare tutti alla prevenzione: dall’adozione di sani e corretti stili di vita, all’adesione agli screening e alle terapie oncologiche. Perchè contro il cancro la “Prevenzione è per sempre ed è per tutti”.

Note

* National Cancer Institute. Prostate, Lung, Colorectal, and Ovarian Cancer Screening Trial. (disponibile all’indirizzo: https://prevention.cancer.gov/)

Bibliografia


1. Pierre-Victor D and Pinsky PF. Association of nonadherence to cancer screening examinations with mortality from unrelated causes: A secondary analysis of the PLCO cancer screening trial. JAMA Intern Med 2018 Dec 28; [e-pub]. (https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2018.5982)

2 . Grady D and Parks M. Why is nonadherence to cancer screening associated with increased mortality? JAMA Intern Med 2018 Dec 28; [e-pub]. (https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2018.6813)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione