IL MATTINO
Forever
16.04.2023 - 10:00
Ciò può essere un po' più difficile in alcuni ristoranti e nei fast food, tanto che la qualità nutrizionale dei menù per bambini è diventata una preoccupazione per la salute pubblica, oltre che per i genitori. Che cosa suggeriscono le evidenze scientifiche per garantire che i bambini possano mangiare sano anche fuori casa?
Per la salute dei bambini è fondamentale che questi abbiano un’alimentazione equilibrata e nutriente, anche quando mangiano fuori casa. Ciò può essere un po' più difficile in alcuni ristoranti, e con la proliferazione dei fast food e la consuetudine oramai diffusa di consumare i pasti al di fuori delle mura domestiche, la qualità nutrizionale dei menù per bambini è diventata una preoccupazione per la salute pubblica, oltre che per i genitori. In Italia cinque persone su dieci consumano regolarmente pasti fuori di casa ed è piuttosto comune tra gli adulti e i bambini.* Tuttavia, non è possibile fornire un numero esatto di quanti bambini consumano regolarmente pasti fuori casa, poiché questo dipende da vari fattori come il reddito familiare, la cultura alimentare e le preferenze personali. Nel 2021, il trend di mangiare fuori casa è aumentato tra le famiglie italiane, anche se a un ritmo più lento rispetto ad altri paesi. I bambini, in particolare, erano spesso coinvolti in queste esperienze, specialmente durante i fine settimana e le vacanze. Purtroppo, i menù per i bambini sono spesso ad alto contenuto di calorie, di grassi, di proteine e di zuccheri, che possono condurre a sovrappeso, obesità, oltre ad altri problemi di salute, sin dall’infanzia. Questo è quanto emerge dalle evidenze le quali mostrano che i menù per bambini nei ristoranti tendono ad essere poveri dal punto di vista nutrizionale e ricchi di calorie “vuote”.
Ad esempio, un lavoro pubblicato sulla rivista Preventive Medicine ha rilevato che il 97% dei pasti dei bambini nelle catene di ristoranti superava le raccomandazioni caloriche per un singolo pasto. Lo studio ha anche rilevato che il 91% dei pasti dei bambini ha superato l'assunzione di sodio raccomandata per un singolo pasto. [1] Un altro studio pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behaviour ha trovato che il pasto medio dei bambini in un fast-food conteneva 600 calorie, che è la metà dell'apporto calorico giornaliero raccomandato per un bambino, il 36% dell'assunzione giornaliera raccomandata di grassi saturi e il 50% dell'assunzione giornaliera raccomandata di sodio. [2] Questi studi evidenziano la necessità per i ristoranti di offrire opzioni più salutari per i bambini. Sebbene alcuni ristoranti abbiano compiuto sforzi per offrire opzioni più salutari, c'è ancora molta strada da fare.
Alcuni suggerimenti per i genitori. Questi possono adottare alcune accortezze per assicurare che i loro figli facciano scelte più sane quando mangiano fuori come, ad esempio, quella di scegliere ristoranti che offrono opzioni più “salutari” per i bambini; di evitare i cibi fritti, ricchi di calorie e grassi e incoraggiarli a scegliere invece cibi alla griglia o al forno. Anche la dimensione delle porzioni è importante. Infatti, i pasti dei bambini nei ristoranti sono spesso sovradimensionati, quindi è necessario prestare attenzione alle quantità e, ad esempio, prendere in considerazione la possibilità di condividere un pasto abbondante con i figli o di chiedere una porzione più piccola. Per le bevande, ovviamente non sono salutari le bevande zuccherate, ricche di calorie e zucchero: meglio l'acqua, zero calorie e disseta. Conta, infine, esercitare la responsabilità genitoriale anche nell’essere un modello comportamentale per i figli: i bambini imparano con l'esempio, quindi meglio fare scelte sane quando si mangia fuori dalle mura domestiche. [3]
In conclusione, la qualità nutrizionale dei menù per bambini nei ristoranti è motivo di preoccupazione per genitori e per la salute pubblica. Molti pasti per bambini sono ricchi di calorie, grassi e zuccheri, il che può portare a problemi di salute come l'obesità infantile. Sebbene alcuni ristoranti abbiano compiuto sforzi per offrire opzioni più salutari, c'è ancora molta strada da fare. I genitori possono adottare misure per garantire che i loro figli facciano scelte più sane quando pranzano o cenano fuori casa cercando opzioni più salutari, evitando cibi fritti, osservando le dimensioni delle porzioni, scegliendo acqua ed essendo un buon modello. E decidere insieme con i nostri piccoli su cosa mangiare fuori casa, possiamo far sì che i ristoranti abbiano menù per bambini con un'offerta di pietanze più salutari. In fondo, anche la “domanda” può generare l’offerta, così come sosteneva John M. Keynes nella sua opera “General Theory”.**
Note
* S. Corona. Italiani, nessuna paura del conto. Edizioni pubblicità Italia. [Disponibile all’indirizzo: www.pubblicitaitalia.com/]
** John Maynard Keynes. The General Theory of Employment, Interest and Money: with The Economic Consequences of the Peace. Wordsworth Editions Ltd, 2017
Bibliografia
1 . Bauer, K. W., Hearst, M. O., Earnest, A. A., French, S. A., Oakes, J. M., & Harnack, L. J. (2012). Energy content of US fast-food restaurant offerings: 14-year trends. American journal of preventive medicine, 43(5), 490-497.
2 . Sliwa, S., Anzman-Frasca, S., Lynskey, V., Washburn, K., & Economos, C. (2016). Assessing the availability of healthier children's meals at leading quick-service and full-service restaurants. Journal of nutrition education and behavior, 48(4), 242-249.
3 . Trapp, G. S., Reid, N., Hickling, S., Bivoltsis, A., Mandzufas, J., & Howard, J. (2023). Nutritional quality of children’s menus in restaurants: does cuisine type matter?. Public Health Nutrition, 1-5.
edizione digitale
Il Mattino di foggia