IL MATTINO
Forever
11.12.2022 - 09:41
Concentrarsi esclusivamente sullo stile di vita non corretto, quale unica causa dell'obesità, equivale a definire “priva di motivazione” una persona che non riesce a controllarsi?
Comportamento desiderato contro miglioramento della salute.Il trionfo della grazia sul vizio. Un nuovo lavoro di revisione sistematica induce a chiederci, ancora una volta, quale sia lo scopo degli interventi di sanità pubblica contro l'obesità. È per motivare le persone ad adottare uno stile di vita corretto o è per promuovere la salute? Sandrine Lioret e colleghi hanno recentemente pubblicato una revisione sistematica di interventi di prevenzione, condotti per correggere lo stile di vita e prevenire l'obesità nei bambini durante i loro primi mille giorni di vita. [1] L'attenzione degli Autori si è concentrata sui bambini dei Paesi ad alto reddito che provenivano da famiglie socialmente ed economicamente svantaggiate. Per farla breve, in questa revisione narrativa sistematica di 24 lavori, i ricercatori hanno trovato solo quattro studi che hanno dato qualche indicazione di un effetto sulle misure antropometriche (dimensioni e peso corporeo). Mentre dalla gran parte degli altri 20 studi è emersa solo un’efficacia relativa alle modifiche comportamentali. La conclusione dello studio di revisione narrativa è che i quattro interventi di prevenzione possono essere "promettenti" per ridurre il rischio di obesità anche nelle famiglie svantaggiate.
Questa analisi di revisione fa un ottimo lavoro nel mappare 30 anni di ricerca sugli interventi nella prima infanzia per modificare gli aspetti dello stile di vita che si presume abbiano una relazione causale con l'obesità. Gli interventi hanno preso in considerazione i modelli alimentari, l'attività fisica, la sedentarietà e il sonno. Purtuttavia, gli Autori sono stati in grado di identificare le caratteristiche che avevano maggiori probabilità di fare la differenza nel comportamento desiderato, ma non nel miglioramento dello stato di salute. Con così pochi studi (quattro) che mostrano di avere solo un piccolo effetto sull’ obesità, le prove per condurre interventi efficaci sono tristemente scarse. Forse verrà il momento di fare un passo indietro e rivalutare se il vero obiettivo di questi studi sia la prevenzione dell'obesità, visto che convergono tutti sul chiodo fisso di “come promuovere corretti stili di vita”. Invece, potremmo essere su una strada del tutto sbagliata, così come suggerisce un'altro studio di revisione. [2] Secondo gli Autori di quest’ultimo lavoro, cercare di prevenire l'obesità promuovendo comportamenti presumibilmente corretti potrebbe essere inefficace. Erik Hemmingsson e colleghi, quindi, suggeriscono che le avversità sociali potrebbero essere un obiettivo più importante per la prevenzione dell’obesità. [2] Così questi Autori chiariscono il loro punto di vista: «Le avversità sociali, se combinate con la predisposizione genetica, contribuiscono a tramandare in maniera sostanziale e altamente efficace l'obesità dai genitori alla prole, nonché allo sviluppo dell'obesità all'interno delle generazioni attuali. Gli interventi di prevenzione possono trarre vantaggio dalla mitigazione di molteplici tipi di avversità sociali negli individui, nelle famiglie e nelle comunità, in particolare la povertà e le difficoltà finanziarie, migliorando i livelli di istruzione.».[1]
In effetti, ognuno di noi farà cose che si aggiungono ai rischi per la salute. Ma alcuni hanno vantaggi - biologici, sociali o economici - per aiutare a superare o ridurre qualsiasi danno. Concentrarsi esclusivamente sullo stile di vita non corretto, quale unica causa dell'obesità, equivale a definire “priva di motivazione” una persona che non riesce a controllarsi. E la motivazione è essenziale perché permette alle persone di andare avanti e di far fronte alle avversità. Preferiamo di gran lunga concentrarci sul superamento delle avversità invece di incorporare il senso di colpa e di vergogna nel tema della salute. La buona salute può essere un'aspirazione invece di un senso di colpa.
Bibliografia
1 . The effectiveness of interventions during the first 1,000 days to improve energy balance-related behaviors or prevent overweight/obesity in children from socio-economically disadvantaged families of high-income countries: a systematic review
2 . Hemmingsson E, Nowicka P, Ulijaszek S, Sørensen TIA. The social origins of obesity within and across generations. Obes Rev. 2022 Nov 2:e13514. doi: 10.1111/obr.13514. Epub ahead of print. PMID: 36321346.
edizione digitale
Il Mattino di foggia