Cerca

Lupo Alberto

La scuola è finita, ma vuoi mettere i "salassi" a Siponto...

La scuola è finita, ma vuoi mettere i "salassi" a Siponto...

La spiaggia di Siponto

Foggia cominciava a diventare rovente ma la scuola non era ancora finita. Le aule caldisime e le interrogazioni ultime che servivano per decretare se avresti salvato l’anno o se avresti continuato a studiare anche d’estate, ti facevano venir voglia di chiudere tutto e mandare all’aria tutto e tutti.
Per fortuna a Foggia i ricordi belli della scuola sono legati ai “salassi” e cioè alla quasi necessità fisiologica, se non frequentissima, di marinare la scuola.
E quando il clima di fine maggio era insopportabile, la tua vacanza a scuola coincideva con il primo bagno furtivo a Siponto; d’accordo con gli amici di sempre e concordato un piano infallibile studiato nei minimi dettagli, ci si avviava verso il binario tronco lato nord della stazione di Foggia dove, muniti di biglietto, si saliva sulla “littorina” treno tutto sommato confortevole se confrontato con quello di legno che a luglio e ad agosto avrebbe accompagnato i bagnanti al mare.
In noi ragazzi, c’era più la voglia di trasgredire che la reale volontà di andare sulla spiaggia, in pratica eravamo più contenti di raccontare della nostra bravata agli altri che non di vivere pienamente la nostra mattinata di libertà.
Ricordo stazioni intermedie sconosciute: Frattarolo, Candelaro, Tortorella, Amendola; ricordo la corsa verso la spiaggia libera una volta scesi a Siponto, tra il lido Nettuno e quello di Sevi, di lato alla foce del fiumetto; ricordo i bagni fatti sempre per puro spirito goliardico senza asciugamani e con l’ebrezza di riuscire a tremare per il freddo.
Il tutto durava al massimo due ore perché bisognava tornare in tempo, prima che la campanella scandisse l’ultima ora di scuola.
Tornato a casa, come in tutti i piani studiati alla perfezione, scoprivi quale era stato il punto debole dell’organizzazione e cioè il rossore in faccia e sulle spalle.
Ovviamente il tutto si risolveva con qualche scappellotto, con l’impossibilità di uscire il pomeriggio ma tutto sommato tu eri fiero di poterlo raccontare in giro e, in verità fiero di raccontarlo ancora dopo quasi 40 anni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Alberto Mangano

Alberto Mangano

Alberto Mangano, nato nel 1962, è laureato in Scienze Biologiche e svolge la professione di informatore scientifico. Appassionato di storia locale da sempre, ha realizzato il sito www.manganofoggia.it sulla storia, gli aneddoti e le curiosità sulla città di Foggia molto visitato e apprezzato in tutto il mondo. Tifoso del calcio foggiano, per cui ha maturato anche un'esperienza nel settore giovanile, partecipa a diverse trasmissioni televisive sportive come opinionista. Nel 2010 ha pubblicato per "Edizioni il Castello" il libro "Io non sono fuggito da Foggia", che ha riscosso un grosso successo, ben oltre le più rosee aspettative. Sempre per Edizioni il Castello, ha poi pubblicato "Da grande farò il sindaco di Foggia" (2011) e, nell'ottobre 2012, "I mille anni di Foggia"

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione