IL MATTINO
Controverso
18.01.2015 - 11:58
La fiducia dei cittadini nelle istituzioni, tranne rare eccezioni, è decisamente bassa. E' implacabile il rapporto BES 2014. La fiducia verso i partiti politici, da zero a dieci, è in media pari al 2,2. La fiducia nel Parlamento è pari mediamente a 3,3. La fiducia nelle Amministrazioni locali è leggermente più elevata pur fermandosi in media al 3,8. Il rapporto cittadini-politica-istituzioni (fatte salve le forze dell'ordine) e' quindi, decisamente incrinato. Le ultime inchieste sulla corruzione, sul cosiddetto "sistema" che sembra non si voglia scardinare, che vedono insieme criminalità, amministrazioni pubbliche, imprenditori, politici, non sorprendono quasi più i cittadini (sembra tutto già visto o sentito, anche se ogni inchiesta è appunto un'inchiesta a sé) che pare siano solo in attesa di una Procura che indaghi, raccogliendo quelle prove che diano e siano la conferma del diffuso chiacchiericcio su questo o quel malaffare. Imbarazzante il virgolettato dei giudici del Tribunale del Riesame sull'inchiesta "il mondo di mezzo" - "nessuno in sede politica o con denunce penali ha mai osato denunciare il sistema di chiaro stato mafioso vigente" -. Cosa vuol dire questo? Che nessuno sapeva? No, forse meglio dire che molti sapevano ma che si sono ben tenuti lontani dal dire, dal denunciare. Questo, il troppo spesso sospettato mal rapporto tra politica, amministrazione pubblica e affari, gestione dei propri interessi e non degli interessi collettivi, sicuramente, è uno degli elementi della scarsissima fiducia degli italiani in chi li rappresenta, o meglio, dovrebbe rappresentarli.
Ma credo che, oltre all'inopportunità di accomunare indistintamente persone per bene a persone per male, forse - e torniamo così alla questione di fiducia - dovremmo sapere qualcosa in più su cosa fanno per noi, ad esempio, i nostri parlamentari. C'è un sito davvero carino www.openpolis.it sul quale si può avere subito il senso del chi fa cosa, del chi c'è e chi non c'è in aula, chi vota cosa e chi non vota, chi è in missione e chi no. Insomma, un sito che ci dà il metro di chi lavora, a fronte di una serie di privilegi, a cominciare da stipendi e pensioni che ai più proprio oggi suonano quasi come un ladrocinio, data l'Italia che arranca in una crisi senza fine e che inaugura il nuovo anno con i numeri devastanti dell'Istat sull'occupazione. Ecco i risultati di openparlmanento. I dati sono aggiornati a dicembre 2014 (prima della pausa natalizia) e riguardano l'indice di produttività (per informazioni di dettaglio sulla formula, consultare il sito), il numero di assenze/presenze/missioni a fronte di 7052 votazioni svolte.
On. Raffaele Di Gioia (eletto in Sardegna, ma foggiano), Gruppo Misto. Il suo indice di produttività e' di 93.1. In aula e' stato presente il 27,38%, cioè 1931 volte; le sue assenze ammontano al 9,08. Ed il resto? In missione ben il 63,54, cioè per 4481 votazioni. È presidente della Commissioni di controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza
On. Michele Bordo, PD. Il suo indice di produttività ammonta a 119,2. Assente il 3,57%, presente il 53,91% ed in missione il 42,51%. E' presidente della Commissione Politiche UE della Camera.
On. Colomba Mongiello, PD. Il suo indice di produttività e' di 82,8. Presente per l'86,97% delle votazioni, assente il 12,08. E' componente della Commissione Agricoltura e della stessa commissione presieduta da Lello Di Gioia.
On. Antonio Leone, Forza Italia, da settembre scorso al CSM, con un calcolo sulle votazioni in aula che si ferma a quota 5768. Presente per il 19,02%, assente per il 9,66, in missione per il 71,32%. Indice di produttività: 40.
On. Angelo Cera, NCD-UDC. Indice di produttività: 25,8. Assente il 34,25% delle volte su 7052 votazioni, presente il 65,75. E' anche sindaco di San Marco in Lamis.
On. Arcangelo Sannicandro, SEL, subentrato il 16 aprile 2013. Votazioni conteggiate, 7050. Indice di produttività, 36,4. Assente per il 25% delle votazioni! presente per il 75%. Componente della Commissione Giustizia.
Sen. Lucio Tarquinio, Forza Italia. Su 7257 votazioni e' stato presente 4185 volte, assente invece per il 37,4%. In missione circa il 5%. E' componente delle commissioni Agricoltura e produzione agroalimentare, Politiche Ue.
L'indice di produttività, purtroppo, non premia i parlamentari foggiani. Riusciranno a farci ricredere ed a far impennare il nostro indice di fiducia? Su openblog e' stato pubblicato il dossier sull'indice di produttività 2014. Il primo e' un leghista. Per maggiori informazioni visitare il sito.
edizione digitale
Il Mattino di foggia